VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] toccando anche l’Inghilterra.
Durante gli ultimi anni del dogado di Venier, l’espansione apparentemente inarrestabile dell’Imperoottomano rappresentò una seria minaccia per i possedimenti in Grecia di Venezia, costringendola a importanti opere di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] la possibilità di affrontare l'esercito ottomano in campo aperto, Carlo V destinò . 106, 176, 190, 207; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo quinto, cominciando dall'anno 1526 per infino all'anno 1537, Napoli 1635, pp. ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] ’occasione favorevole fu perduta e la vittoria dell’esercito ottomano su quello persiano a Otlukbeli (11 agosto 1473) servitore), Zeno raggiunse l’Europa centrale e, poiché l’imperatore Federico III, sottoposto alla pressione ungherese e poco amico ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] commutata in vent’anni di carcere nello Spielberg. L’imperatore Francesco I volle provvedere all’educazione del figlio del pp. 50-52, 55-58; A. Gerhard, V.C. Ottomano, Ascesa e caduta di un apprendista librettista. Antonio Piazza tra Brescia ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Da questo momento nella corrispondenza del C. ricorrono frequentemente giudizi allarmistici sull'inevitabilità della guerra con l'Imperoottomano: "...sempre più cresce il sospetto che vogliano con grand'esercito attaccare. Certo è che qui sono fatte ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...]
La decisa repressione iniziata dal B. indusse l'imperatore Rodolfo a chiedere a Venezia una tregua; ma, P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano…, Venetia 1645, pp. 3, 7, 17, 40, 53; F. Sansovino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] si mise al servizio dei Veneziani, in quel periodo alleati dell'Impero; tuttavia non prese parte ai successivi avvenimenti che si conclusero con riconquistare l'Ungheria, ma, svanito il pericolo ottomano, egli ritornò già in ottobre in Italia insieme ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Carstvu u prosincu 1553. godine (Una lettera di A. V. e Francesco Zay al re Ferdinando sulle condizioni nell’Imperoottomano, dicembre 1553), in Vjesnik Državnog Arhiva u Rijeci (Bollettino dell’Archivio di Stato di Fiume), LVII-LVIII (2016), pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] necessità di difendere la religione cattolica dall'assalto ottomano e con il conseguente impegno di mantenere ad ibid., c. 6v).
Il 30 dicembre il C. presentò all'imperatore un memoriale contenente l'illustrazione del diritto della S. Sede sul feudo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] esterne, anziché tentare l’impresa di Costantinopoli. Si perse in tal modo l’occasione più favorevole per aver ragione dell’Imperoottomano; probabilmente il M. fu un valoroso soldato, ma non quell’eroe del mare da molti creduto: con la sua condotta ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...