LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l'Imperoottomano.
Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato dal padre insieme con il fratello maggiore a Vienna, sotto la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] "Sua Santità non è havuta in quella veneratione, et stima" che in precedenza gli professava l'imperatore, mentre, a causa dei comune pericolo ottomano, il re si dimostra "di buonissima mente, et molto inclinato a conservarsi amico della Serenità ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] l'idea della creazione nella penisola balcanica di un impero ortodosso e, d'accordo con l'imperatore Giuseppe II nel tentativo di smembrare il sempre più scricchiolante Imperoottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ribellione facendo ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] di attaccarli da terra, in modo da mettere in crisi l’economia e la stabilità politico-sociale dell’imperoottomano. Allo scopo, gli sembra nondimeno necessaria una generale riforma degli ordinamenti militari degli Stati cristiani.
Tra il 1574 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] conflitto apriva ulteriori prospettive all’incremento del commercio franco-ottomano. E se Venezia scoronata del regno di Candia militari e navali.
Eletto il 10 dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore Leopoldo I d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] il G. portò con la "Rosa" a Costantinopoli l'inviato ottomano Gusuf effendi; rientrò a Cadice dopo avere effettuato interessanti rilevazioni, a Cadice (20 agosto). Il 15 settembre l'imperatore, che aveva rinunciato a invadere l'Inghilterra e si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] la situazione venutasi a creare dopo la scomparsa dell'Impero bizantino e per chiedere istruzioni (Sagundino si recò a la carica e tornare in patria in compagnia di un ambasciatore ottomano, ma senza il permesso del governo marciano. Pertanto, il 26 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] G. si pronunciò per il rinvio di ogni decisione alla fine della guerra, ritenendo che un concordato con l'Imperoottomano alla vigilia di una sua probabile dissoluzione avrebbe compromesso la Santa Sede agli occhi delle altre potenze, in quanto "dopo ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] , le esigenze del ducato saranno sempre tenute presenti da Venezia nei suoi successivi accordi con l'Impero bizantino e con quello ottomano.
Del governo del C. sappiamo soltanto che egli promosse continue azioni corsare nell'Egeo, azioni che ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] peste, a Smirne, dove si disfece della mercanzia portata dall’Italia e da dove forse partì per visitare la capitale dell’Imperoottomano.
Nel giugno del 1838, dopo tre mesi di viaggio, fece vela verso Malta, passò da Siracusa, Catania, Messina e il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...