LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] sul suo conto lo vedono premiato nel gennaio 1534 dall'imperatore Carlo V con una rendita perpetua di 300 ducati sulle riuscì a contrastare con successo lo sbarco di un distaccamento ottomano (forse proprio quello destinato a muovere su Nardò). L' ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] , ibid., s. 2, II, ibid. 1841, pp. 7-24; Relazione di Roma, ibid., s. 2, III, ibid. 1846, pp. 365-416; Relazione dell’ImperoOttomano... fatta in Pregadi nel mese di febbraio del 1553, ibid., s. 3, I, ibid. 1840, pp. 33-110; La corrispondenza di B. N ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] con bella ed educata voce di soprano, entrambi nati e cresciuti a Odessa, erano riparati nella capitale dell’Imperoottomano allo scoppio della Rivoluzione. Stabilitasi in Italia la famiglia, Rossi-Lemeni studiò a Roma, dandosi anche alla pratica ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] dai turchi e per un anno intero visse come schiavo di un ottomano (De laudibus Brixiae oratio, cit., p. 85). A Galata, corretta profondamente da Hinderbach, fu dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] e Ungheria, anche delle diocesi sotto il dominio ottomano. Un elemento importante era il fatto che le del nuovo arcivescovo di Praga, Zbyněk Berka z Dubé, designato dall’imperatore, i genitori del quale erano utraquisti e che si era in gioventù ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] con Milano e, in Levante, dell’ascesa al trono ottomano di Maometto II. Questo non gli impedì il 5 , pp. 91, 103, 110 s., 116, 132, 219.
P. Ghinzoni, Federico III imperatore a Venezia (7 al 19 febbraio 1469), in Archivio veneto, XXXVII (1889), 73, pp. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] 32, nel 1542 entrò come capitano di artiglieria al servizio dell’imperatore Carlo V e del fratello Ferdinando re dei Romani, arrestando costa pugliese, esposte costantemente al pericolo ottomano, riservando una grande attenzione alla cinta muraria ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] della ‘scala’ di Spalato.
Al solito negativo comunque, nella Relazione conclusiva, il giudizio sull’elefantiaco imperoottomano, corroso da rilassatezza di costumi e corruzione giunti persino a incrinare la tradizionale efficienza della macchina ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] del governo marciano. Fu in questo contesto che prese forma l’opera maggiore di Soranzo, L’Ottomanno, un trattato sull’imperoottomano, la sua forza militare e le sue occulte debolezze, concepito fin dal 1596, circolato per due anni in forma ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] nell'ambasciata diretta dal marchese G. Imperiali di Francavilla, in una fase assai critica della storia dell'Imperoottomano, alle prese con l'emergere di movimenti nazionalisti intestini e nello stesso tempo oggetto della pressione delle grandi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...