TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] al 1390, fu l'ultimo periodo di tregua nelle lotte interne e di prosperità economica dell'impero trapezuntino. Ma già si avvicinava il pericolo ottomano. Nel 1390 i Turchi, sottomessa quasi tutta l'Asia Anteriore, conquistarono l'emirato di Samsun ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] magiara stava per essere schiacciata: il governo ottomano non gli riconobbe veste diplomatica ufficiale. Alla fine nel 1849, l'A. non poté evitare l'alleanza dei tre imperatori, perché il cancelliere tedesco temeva che la Monarchia o la Russia, ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] , di credere ai poteri spirituali del califfato e che il monarca ottomano (fra l'altro non discendente dai Quraish e neppure di razza araba) fosse sultano in quanto capo dell'impero turco e califfo in quanto capo della religione musulmana, si vedano ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] nel 1361 con l'aiuto del papa e dell'ordine di San Giovanni di Rodi; nel 1373 essa fu ripresa dai Turcomanni. L'imperoottomano assorbì anche Adalia e la zona circostante tra il 1387 ed il 1391; ma la conquista ottomana non fu definitiva, per le ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] fu durante il periodo omayyade uno dei centri più fiorenti dell'Impero islamico, essendo essa il porto della sua capitale Damasco. L nel campo economico. Negli ultimi anni del dominio ottomano B. fu centro del movimento nazionalista arabo di Siria ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] , nei fenomeni di marea, esposti nell'opera sul Lago di Garda. Oltre alle opere ricordate il M. pubblicò anche: Stato dell'Imperoottomano (L'Aja e Amsterdam 1732).
Al M. non fu reso sinora un adeguato riconoscimento da parte degli oceanografi, se si ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] The Campaign of Basil I against the Paulicians in 872, in The Classical Rev., (1896); Hertzberg, Storia dei Bizantini e dell'Imperoottomano, in Oncken, Storia universale, trad. it., Milano 1894, pp. 187-200. Per le questioni d'Italia, cfr. M. Amari ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] i varî fratelli; suo fratello Costanzo (1443-1448), l'ultimo imperatore di Costantinopoli; e finalmente l'altro fratello Demetrio (1448-1460 quei despoti e col sottometterli finalmente al giogo ottomano. Mistrà, che per lungo tempo aveva potuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] Devoli in vista quasi della cupola di Santa Sofia, ma quello ottomano permaneva e di giorno in giorno si faceva più minaccioso. G. e il 16 febbraio 1391 morì. Durante il suo regno l'Impero aveva perduto tutti i suoi dominî asiatici e la maggior parte ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] baiuli o balivi dell'Occidente, troviamo nell'Oriente i baiuli che governavano le colonie veneziane nell'impero bizantino e più tardi nello stato ottomano). A Costantinopoli il baiulo o piuttosto bailo veneziano abitava in una casa concessagli dall ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...