PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] altri stati cristiani. A Parigi tutte le potenze s'impegnarono a rispettare l'indipendenza e l'integrità dell'imperoottomano, che divennero un dogma della diplomazia europea nella questione d'Oriente fino alla rivoluzione giovane turca del luglio ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e epigrafica, e continua, sino al sultanato ottomano recentemente estinto, una linea di sviluppo della concezione dell'azienda famigliare di una grande casata; né sono mancati imperatori abili e austeri che di tempo in tempo si sono energicamente ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] rinnovata dall'ammiraglio Giorgio Des Geneys, a lungo anche governatore di Genova, per i trattati commerciali con l'imperoottomano e altre potenze, per lo sviluppo della marina mercantile.
La costituzione accordata dal reggente Carlo Alberto nel ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] quasi senza ulteriore resistenza tutto intero il paese, destinato a restare per quattro secoli legato alle sorti dell'imperoottomano.
Il dominio turco segna l'epoca della maggior decadenza economica e spirituale della Siria: abbandonata a sé stessa ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di dipendenza dallo stato sovrano si allenta sino al conseguimento dell'indipendenza piena (l'Egitto nei confronti dell'ImperoOttomano); nel secondo caso si verifica una progressione inversa (caso del Madagascar che, dopo essere caduto nel 1885 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sue colonie e anche costretta a rinunciare a tutti i suoi diritti e privilegi in ogni parte del mondo: l'imperoottomano, alleato di essa, veniva privato di quasi tutti i territorî asiatici abitati in maggioranza da elementi etnici non ottomani. Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] gravi condizionamenti di carattere politico: ai suoi inizi per i diversi orientamenti delle potenze europee nei confronti dell'Imperoottomano; tra i due conflitti mondiali, per i mandati coloniali francese su Libano e Siria e britannico su Palestina ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] gravi condizionamenti di carattere politico: ai suoi inizi per i diversi orientamenti delle potenze europee nei confronti dell'Imperoottomano; tra i due conflitti mondiali, per i mandati coloniali francese su Libano e Siria e britannico su Palestina ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , di un dominio o di una forma di Civiltà. I quali nomi dettero luogo successivamente ad altri, - come "ImperoOttomano d'Europa", o "Impero del Gran Turco", o "Turchia d'Europa", - nei quali è evidente l'assenza assoluta del concetto di vera e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] 'unificazione della Germania, dell'Italia e della Svizzera, e dall'altro aumentare con gli stati sorti dallo smembramento dell'imperoottomano e più ancora con quelli autonomi del nuovo mondo. Fino ad ora infatti le cinque nazioni europee che avevano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...