BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] famiglia; da lui fu indotto ad arruolarsi nell'esercito dell'imperatore Leopoldo I d'asburgo, in procinto di entrare in campagna così prendere parte alla difesa della città contro l'esercito ottomano di Maometto IV, sino alla fine dell'assedio, ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] (1437), a difesa dei propri privilegi contro i nemici interni ed esterni delle loro libertà. Acuitasi la minaccia dell’imperoottomano nel sec. 16°, la T. con un’accorta politica di equilibrio, sotto la guida dei suoi voivodi, seppe rescindere ...
Leggi Tutto
Lascaris, Giano
Maria Agata Pincelli
Nato nel 1445 a Costantinopoli da famiglia di stirpe imperiale, L. trascorse i primi anni di vita seguendo le peregrinazioni del padre Giorgio. Da Venezia, dove [...] a cercare codici greci per la biblioteca medicea, L. doveva raccogliere informazioni sulla situazione politica e militare dell’imperoottomano. Per conto del Magnifico compì due viaggi nel 1490 e nel 1492; rientrato a Firenze, dove nel frattempo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...