ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] -veneziana ed una per via di terra attraverso l'Ungheria con truppe imperiali sostenute dalla lega; colpito l'imperoottomano, e insorti i paesi soggiogati a vantaggio di Venezia, per salvaguardare le conquiste si sarebbero dovute stabilire colonie ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] Oriente d’estate. Impressioni e riflessioni d’un viaggio (ibid. 1879), in cui descrisse i territori balcanici fra ImperoOttomano e Austria-Ungheria. Della medesima area geografica tornò a occuparsi dopo l’ingresso della Bosnia-Erzegovina in ambito ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] altro per le ordinate operazioni di ripiegamento entro i confini dell’Impero. La pace di Nimega del 10 agosto 1678 pose fine al contro Szeged. In particolare, affrontò un forte contingente ottomano inviato in soccorso degli assediati e lo sconfisse. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] , 330, 353; P. Schreiner, Die byzantinischen Kleinchroniken, II, Wien 1979, pp. 328, 383; A. Bombaci - S.J. Shaw, L'Imperoottomano, in Storia universale dei popoli e delleciviltà, VI, 2, Torino 1981, pp. 299-303; E. Ivison, Funerary monuments of the ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] vincolare l’esecuzione del progetto all’approvazione del sultano ottomano.
Nel 1860, nell’ambito del processo intentato tempo fu scagionato e alla fine del 1866 riabilitato dall’imperatore Francesco Giuseppe, che gli conferì il titolo di barone, ma ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] dalla descrizione di tutti i preliminari politici e militari e dalla breve storia delle nefandezze dell'Imperoottomano, costituisce, letterariamente, un pezzo di bravura. Anche qui, in modo esplicito, èrichiamato il modello della narrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] ’Ungheria è l’unico Paese a est a resistere all’urto ottomano. Dopo la disastrosa sconfitta della battaglia di Varna, emerge la morte del fratello Venceslao, e per l’elezione a imperatore. Ma l’Ungheria non trae benefici dall’unione dinastica ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] che mantenne fino al dicembre del 1520. Il pontefice Leone X sperava di guadagnare Francesco I a una lega contro l’Imperoottomano e per questa ragione, oltre che per stringere un’alleanza prestigiosa per i Medici, favorì il matrimonio di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] seconda spedizione militare pontificia in Ungheria, nel 1597.
All’imperatore Rodolfo II, impegnato sin dal 1593 nel teatro danubiano respinti verso la città alta. Dopo due giorni il presidio ottomano fece proposte di resa.
La conquista di Pápa fu il ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] i protestanti e per prestare obbedienza a suo nome. Al ritorno, Ferdinando lo consultò su questioni militari (dal 1593 l’Imperoottomano era in guerra con gli Asburgo in Ungheria e in Croazia). Seguì un’altra missione presso il pontefice a Ferrara ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...