Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] rilancio delle rotte che portavano al Golfo, all'epoca di Solimano il Magnifico entrato in gran parte nell'imperoottomano. Gli Ottomani vinsero sui Persiani, ma non poterono impedire la supremazia occidentale che, già affermata con i Portoghesi ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] cristianesimo con quello tra Roma, Wittemberg e Ginevra o tra una cristianità sempre più divisa e l’imperoottomano. Com’era noto, l’imperatore Costantino aveva dovuto altresì convocare un concilio a Nicea per dirimere le controversie nate in seno al ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , per informarlo dei movimenti dell’esercito ottomano lungo il Danubio: cfr. N. Cartojan v.C. I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] i quali il re d’Ungheria Mattia I Corvino, il sultano ottomano Maometto II e il duca di Milano Francesco I Sforza.
Anche copia del De ingeneis III-IV per farne dono all’imperatore Sigismondo e per offrirgli i propri servigi come ingegnere idraulico e ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] gli Ebrei sefarditi espulsi dalla Spagna della reconquista dopo il 1493 trovarono accoglienza presso i sovrani musulmani dell'Imperoottomano. Le città e i villaggi della fascia centrorientale d'Europa, da Istanbul a San Pietroburgo, erano di solito ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ortodossi sotto la Porta ottomana assunse un ruolo sempre più importante nei suoi successori, quando, con la crisi dell’imperoottomano, si aprì la famosa ‘questione d’oriente’, in cui la Russia avrebbe giocato un ruolo fondamentale. La spinta verso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Murat III. I mosaici di S. Sofia in periodo ottomano hanno storie diverse: Mehmet II risparmiò quelli della cupola e Sinan Paşa.
All’arrivo degli Ottomani il Grande Palazzo degli imperatori bizantini era in condizioni rovinose e Mehmet II scelse un’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] in Germania, e poi gli altri paesi europei, Francia, Russia, Belgio, Impero austroungarico e Italia (che sarebbe intervenuta nel conflitto nel 1915, insieme all'Imperoottomano), ognuno dei quali disponeva al massimo di poche centinaia di chimici ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano a convivere sotto lo stesso imperatore. Anche l'Imperoottomano, che riunisce popolazioni musulmane e cristiane, ha questo carattere.
La Rivoluzione francese, ma anche ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] i latini per garantire la sopravvivenza della città. In effetti Giovanni VIII Paleologo prima di diventare imperatore nel 1425 aveva già vissuto l’assedio ottomano della città nel 1422 da parte di Murad II (1421-1451), che aveva inoltre segnato la ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...