L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] XVI secolo, quando la maggior parte del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'imperoottomano, l'impero safavide in Persia e l'impero Moghul in India, l'architettura del potere si esplicò soprattutto nella grandiosità dei monumenti nei ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] si deve premere per un tentativo di rilancio (21). Consapevole delle relazioni intessute da Levantini e Ponentini con l'imperoottomano, del loro capitale, delle loro competenze in fatto di tecnica commerciale, il senato non solo consente loro di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Dalmazia e si era sposato per di più con la sorella dell'imperatore serbo Stefano Dušan (1331-1355). In modo più o meno realistico .
Questo infatti era un periodo di crescente pericolo ottomano, sempre più incombente - dopo la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Stato da mar
La difesa era fonte di preoccupazioni continue, sempre più gravi a mano a mano che l'Imperoottomano, a partire dalla metà del Quattrocento, andava guadagnando in potenza e in fame di acquisizioni territoriali. La priorità assegnata ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e quella risorgimentale, per tendere a più ambiziosi obiettivi: che guarda attento all’Adriatico orientale e al disfarsi dell’Imperoottomano, che lavora attivamente per l’istituzione di una fitta rete di collegamenti mercantili, che di fronte alla ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] primi del Cinquecento i rapporti di Venezia con il mondo ottomano si fecero, nell'insieme e malgrado tutto, più 586-587). Anche il panorama geografico dei domini dell'imperatore Ferdinando tracciato da Michele Suriano nel 1555 va da oriente ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] due coppie poste nel Rathaus di Goslar, con la figura dell'imperatore in trono (Bruchmann, 1952, fig. 36), e nella Fürstensaal , 1965, p. 61, n. 1). Fu solo durante il periodo ottomano, in effetti, che le l. da moschea in ceramica raggiunsero il loro ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 1468 e vi si trattenne fino al 9 gennaio 1469. L'imperatore venne per compiere un voto fatto nel 1462, durante l'assedio non erano tuttavia sufficienti a difendere l'Albania dall'assalto ottomano. Lo Scanderbeg si era recato due volte in Italia per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le loro flotte riunite distrussero, a Lepanto, quella turca, e posero fine, per sempre, alla sua supremazia navale. L'Imperoottomano continuò, tuttavia, ancora a far pesare la minaccia dell'invasione sui paesi dell'Europa centro-orientale, alla cui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] quale si impegnò con successo nella conquista dei già deboli imperi bizantino e sasanide, e avviò la non facile unificazione dei villaggi, sono ancora visibili e testimoniano del periodo ottomano; il forte di Bir Zekrit, sulla costa occidentale presso ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...