La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] a largo raggio tendente a far aderire Venezia ad una quadruplice ῾mediterranea' composta anche dalla Spagna e dall'Imperoottomano (121). Nonostante che Battagia avesse spezzato una lancia a favore dell'intesa con i Francesi in un dispaccio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] XV sec. in poi divenne molto noto anche nell'Imperoottomano, e in Turchia è ancora usato, in particolare i seguenti periodi: (1) la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] assoluta -, ritiene la tirannide estranea al mondo cristiano, la considera una repellente aberrazione orientale del barbaro ImperoOttomano, tutta concentrata tra gli orrori del Serraglio. La lotta antiturca del secolo XVII, colla connessa esigenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] conquista mongola nel XIII secolo, quando le terre potevano essere ereditarie o assegnate per un tempo definito. L'imperoottomano sviluppò una propria organizzazione territoriale. Le terre potevano essere concesse a musulmani e a non musulmani, ma ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Michele di Murano(103); la congregazione dei Mechitaristi armeni di S. Lazzaro si salvò in quanto suddita dell’Imperoottomano. Venezia venne questa volta maggiormente tutelata: il direttore della Pubblica istruzione riuscì a salvare dalla vendita i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in particolare, siano rimaste statiche dall'epoca della loro prima fase di formazione al XVI sec., quando fiorirono sotto l'Imperoottomano e si verificò la fusione di diverse tradizioni. Ci si aspetta quindi di incontrare più di una tradizione o di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] regolare e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi di di Ibn Majīd (m. nel 1436) e più tardi dell'ottomano Piri Reis (m. nel 1544) autore di celebrati portolani (XIV- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , la fama del suo collegio per i figli dell’élite armena diede ai Mechitaristi, negli ultimi decenni dell’Imperoottomano, una certa influenza sulla scena politica internazionale, altrimenti assente a Venezia.
Ma per molti aspetti la laguna veniva ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mar Nero negli scambi internazionali la concorrenza veneto-genovese si quieta (157).
Nei riguardi dell'Impero bizantino e del Sultanato ottomano le due Repubbliche, che si sorvegliano, hanno un comportamento ambiguo, esitando tra una politica di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] rilevata una struttura di mattoni crudi, verosimilmente un forte ottomano a pianta quadrata, con quattro torrioni circolari angolari e rivestimenti in opus sectile.
Una moneta d'oro dell'imperatore bizantino Eraclio (610-641) fu trovata nei pressi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...