NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] parla della missione cattolica dell'Austria in Oriente come un fossile del Seicento, Mazzini profetizza la fine dell'imperoottomano e la formazione degli stati balcanici. I tentativi rivoluzionarî e la propaganda morale incessante di Mazzini fecero ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] valorosa difesa dei suoi cavalieri, Rodi fu occupata dal sultano ottomano Solimano; l'ordine si trasferì a Candia, quindi a Messina, poi a Baia, a Viterbo, a Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] "ortodossi" abitarono soltanto regioni che avevano fatto parte del territorio dei quattro patriarcati orientali, cioè nell'ImperoOttomano di allora (compreso l'Egitto), nella Grecia, Bulgaria, Serbia, Romania e Montenegro dell'anteguerra, nell ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso di operazione dell'esercito franco-inglese contro la Crimea. Il dominio ottomano ebbe termine nel 1878 quando, in seguito alla guerra russo- ...
Leggi Tutto
NESSELRODE, Karl Robert, conte di
Walter MATURI
Diplomatico russo, nato a Lisbona il 14 dicembre 1780, morto a Pietroburgo il 23 marzo 1862. Suo padre, diplomatico russo, fu il suo primo maestro. Nel [...] la Russia al più alto grado di potenza e di gloria: crearono il regno di Grecia; puntellarono il cadente imperoottomano, riuscendo a farsi dell'Inghilterra, la nemica ereditaria della Russia, un'alleata contro le mire franco-egiziane; salvarono nel ...
Leggi Tutto
THOUVENEL, Edouard-Antoine
Walter Maturi
Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] abilità tanto a lord Stratford di Redcliff, quanto a sir Henry Bulwer, che sostituì il primo nel 1858. Trovò l'imperoottomano in piena balia inglese; lo lasciò ben avviato a subire l'influenza francese, che si sviluppò completamente dopo di lui ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] impossibile, in seguito ai debiti accumulati e alla brutale condotta dei creditori turchi, di mantenere i rapporti con l'imperoottomano. Si unì dunque, come anche il principe di Moldavia suo vicino, alla lega cristiana contro il sultano: una vera ...
Leggi Tutto
KIDERLEN-WAECHTER, Alfred
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Stoccarda il 10 luglio 1852, morto ivi il 30 dicembre 1912. Impratichitosi della trattazione degli affari nel Ministero degli [...] suoi viaggi alle corti straniere. Ma venne presto in uggia all'imperatore. Fu allora inviato come ministro di Prussia ad Amburgo nel 1894 K., inspirandogli un'eccessiva fiducia nell'esercito ottomano, lo trattenne dall'intervenire per impedire le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la crociata che doveva risolvere alla radice il problema ottomano.
Luigi XIV, pur di soddisfare le proprie mire per impedire che si giungesse alla rottura definitiva tra Francia e Impero: a Vienna si facevano intanto sentire i fautori di un accordo ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tentativo di organizzare un esercito e una flotta per opporsi all’espansionismo ottomano. Interlocutore principale del pontefice non poteva che essere l’imperatore Federico III, molto tiepido a questo proposito e preoccupato della situazione politica ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...