INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nell'Oriente mediterraneo veniva meno o si attenuava la tradizionale rivalità anglo-russa, e ciò per il fatto che nell'Imperoottomano si faceva ogni giorno più forte a danno dell'Inghilterra e della Russia l'influenza della Germania (v. anche guerra ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di occidente, la Turchia ottomana sunnita. Nella prima grande campagna che, in seguito a massacri di sciiti nell'imperoottomano, pose a fronte i due maggiori stati musulmani dell'epoca, i giannizzeri e l'artiglieria turca inflissero a Ciāldirān ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sur la guerre, Parigi 1724; id., Commentaire sur Polybe, voll. 6, Parigi 1727-1730; L. F. Marsigli, Stato militare dell'ImperoOttomano, L'Aia-Amsterdam 1732; J. F. Chastenet de Puységur, L'art de la guerre, Parigi 1748; G. Leblond, Essai sur la ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] asiatici, che devono essere menzionati per la sericoltura, ricordiamo infine la Turchia. Prima della guerra mondiale l'imperoottomano occupava il quarto posto fra i paesi dediti alla sericoltura; la guerra mondiale e l'agitatissimo dopoguerra fecero ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] raccoglierla in quella nota. Tutte le opere che trattano della storia balcanica, dell'impero bizantino, della Bulgaria, della Serbia, dell'imperoottomano, della questione d'Oriente nel sec. XIX e nel dopoguerra riguardano anche la Macedonia ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] da navi ancorate nel canale. La 2ª divisione australiana era in riserva. La Palestina era mal collegata col resto dell'imperoottomano: la ferrovia cessava a nord di Gerusalemme, cioè ad oltre 400 km. di regione desertica dal canale. Inoltre la ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] soltanto salde radici nei territorî croati, ma estese anche la sua attività religiosa e letteraria nelle zone slave dell'ImperoOttomano. Si ebbe, così, nel sec. XVII e nella prima metà del sec. XVIII, una piccola letteratura, senza alcuna pretesa ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , con la linea Volo-Arta a nord e, in più, l'isola di Eubea e le Cicladi (3 febbraio 1830).
L'imperoottomano uscì dalla crisi greca spossato e umiliato. La rivoluzione greca gli aveva tolto il vecchio sistema di organizzazione militare; la guerra ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] penetravano nella Valacchia. Michele, sconfitto a Mirislau, si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese la campagna; ma poco Bucarest e a IaŞi e di tutelare presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei due principati. La ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e la spedizione d'Ancona gli fece più male che bene. Divenuto lo zar Nicola, da eversore, sostenitore dell'integrità dell'imperoottomano, M. lo appoggiò francamente nella questione turco-egiziana, e lo zar aderì al desiderio di M. d'una solenne ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...