Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] il nord-est della Persia. Alla sua morte, nel 1227, l’impero si estende dal Mar della Cina fino al mar Caspio. La diplomatica si limita agli scambi con gli Stati vicini (Imperoottomano, Principato di Mosca, Gran Ducato di Polonia-Lituania). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] ashkenazita (originario della Germania) ed ebraismo sefardita (originario della Spagna). La crisi irreversibile dell’Imperoottomano ha costretto le comunità sefardite a un radicale processo di adeguamento anzitutto istituzionale all’insorgenza degli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] si mise al servizio dei Veneziani, in quel periodo alleati dell'Impero; tuttavia non prese parte ai successivi avvenimenti che si conclusero con riconquistare l'Ungheria, ma, svanito il pericolo ottomano, egli ritornò già in ottobre in Italia insieme ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Carstvu u prosincu 1553. godine (Una lettera di A. V. e Francesco Zay al re Ferdinando sulle condizioni nell’Imperoottomano, dicembre 1553), in Vjesnik Državnog Arhiva u Rijeci (Bollettino dell’Archivio di Stato di Fiume), LVII-LVIII (2016), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] e Fiume dà risultati più confortanti.
Come re di Ungheria, Carlo VI è spinto nel 1716 a muovere guerra all’Imperoottomano, allora impegnato contro Venezia: da questa data la spinta austriaca verso i Balcani diventerà una costante per l’Austria fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] capacità di proseguire una politica di espansione.
Si giunge in tal modo all’ultima grande guerra fra l’Austria e l’Imperoottomano (1682-1699), durante la quale un altro gran vizir, Qara Mustafa Pascià, si affaccia di nuovo alle porte di Vienna. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] iniziata nel 1683. La pace di Carlowitz del 1699 costituisce il sigillo della supremazia asburgica nei Balcani, avendo l’Imperoottomano prodotto nel documento finale la rinuncia a quella parte di Europa che, a partire dal Cinquecento, è stata ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] necessità di difendere la religione cattolica dall'assalto ottomano e con il conseguente impegno di mantenere ad ibid., c. 6v).
Il 30 dicembre il C. presentò all'imperatore un memoriale contenente l'illustrazione del diritto della S. Sede sul feudo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] esterne, anziché tentare l’impresa di Costantinopoli. Si perse in tal modo l’occasione più favorevole per aver ragione dell’Imperoottomano; probabilmente il M. fu un valoroso soldato, ma non quell’eroe del mare da molti creduto: con la sua condotta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d'Italia, ma l'alleanza si fece.
Deterioratisi i rapporti con l'Imperoottomano, il 14 apr. 1499 il G. fu eletto per la seconda volta capitano generale da Mar al comando della flotta ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...