Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] con i suoi studi a fronteggiare i pericoli connessi alla paventata invasione da parte dei mussulmani turchi dell’imperatoreottomano Solimano il Magnifico (Sulaimā’n I): rivelando così quell’istanza sia morale sia sociale che risultava connessa alla ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] conquista. M. distingue anzitutto (iv 2-4) fra p. in cui il sovrano governa per mezzo di ministri (antico impero persiano, imperoottomano), e p. il cui monarca è, invece, attorniato da baroni (Francia). In base a questa tipologia, la difficoltà ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] al 1551. La regione fu posta in seguito sotto la dipendenza stabile di un governatore, eletto dall'imperatoreottomano, che risiedeva a Costantinopoli. Il pascià (ar. bašā) amministrava la regione attraverso un sistema contributivo controllato da ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] che si adattavano particolarmente all’epica postridentina. Sottratto alla sua famiglia da Murad II, quando l’imperatoreottomano conquistò l’Albania nel 1415, Skanderbeg divenne musulmano e fu fatto capitano dei giannizzeri; il poema prendeva ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] of the Past in Early Ottoman Architecture, in Gesta, 43,2 (2004), pp. 165-176; C. Kafescioğlu, La capitale dell’imperoottomano. Istanbul tra XV e XVIII secolo, in Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, a cura di T. Velmans, Milano 2008, pp. 251-320 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "ImperoOttomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] da aiuti accorsi da ogni parte d'Europa. Nel 1453 la Bosnia e l'Erzegovina (Hersek dei Turchi) furono unite all'imperoottomano. Anche la Grecia passò tutta in potere dei Turchi con la conquista (1458-1460) dei despotati tenuti da Demetrio e Tommaso ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] fomentata dall’associazione patriottica Ethnikì eterìa. Trattati di C. Quello del 1700 fu stipulato fra la Russia e l’Imperoottomano e stabilì fra le due potenze una tregua di trent’anni. Due trattati del 1913 ristabilirono la pace fra Turchia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Tebe (335), passò in Asia dove s’impadronì dell’Impero persiano. I Greci tuttavia non erano ancora sottomessi: nel della dinastia regnante con il rango di despota. Il dominio ottomano (affermatosi su tutta la G. continentale dal 1460) ristabilì l ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] le province ungheresi e transilvane degli Asburgo, e l'anno dopo cinse d'assedio e conquistò Belgrado, costringendo l'imperoottomano alla pace di Passarowitz (1718). Nel successivo periodo di pace (1720-33) Eugenio, nominato vicario d'Italia nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] estera si sviluppò, secondo il tradizionale orientamento, a N-O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Imperoottomano. Con la seconda guerra del Nord (1700-21) la R. impose la propria egemonia nella regione baltica e con la pace di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...