NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] figlia di Federico II. L'alleanza non durò tuttavia oltre la vita dei due sovrani.
Scongiurato il pericolo mongolo, che si limitò a infestare l'impero di Trebisonda e il sultanato di Conia, Vatatze si rivolse ai Balcani e dopo la morte di Asen II ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] non c'è ponte per passarlo", dandogli il nome mongolo Caramoran "il fiume nero". Una descrizione più completa, questi sacrifici umani. Sono interessanti i testi delle preghiere indirizzate dall'imperatore al m0nte sacro T'ai shan, nel 1494, nel 1553 ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] , quando furono attaccati dagli Arabi, cercarono l'aiuto dell'imperatore della Cina; o per invito dei Cinesi o di loro Al seguito di Tamerlano erano già popolazioni miste turche e mongole e Tamerlano, al contrario di Genghīz Khān, era musulmano. ...
Leggi Tutto
MONGOLICHE, LINGUE
Carlo Tagliavini
. Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] che fa parte del ramo orientale è quello dei dialetti mongolici meridionali (č, ǧ conservato sempre anche quando il Khalkha onorevole) bLo-gros-rgyal-mts‛an (1234-1279), chiamato dall'imperatore Qubilai in Cina nel 1261 e che ebbe una parte importante ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULAIMĀN
Maurizio Tosi
N "Il Trono di Salomone", imponente cono calcareo a sommità tabulare, si eleva per 51 m sulla piana desertica di Shakindej, nell'Azerbaigian iranico. Si tratta di una [...] . Gl'impianti monumentali sono di due periodi: sasanide e mongolo. Nel 3° secolo d. C., i Sasanidi vi tempio, che conteneva uno dei quattro fuochi reali, fu distrutto dall'imperatore d'Oriente Eraclio I, nel 627 d. C., per rappresaglia alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i seguenti periodi: (1) la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo ., fu rivolta più a oriente, dove le dominazioni mongole avevano reso possibili i viaggi e in qualche modo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] luogo fu scelto da un medico esperto che l'imperatore bizantino aveva inviato al re sasanide Firuz (457 67-90; A.S. Melikian Chirvani, Le Shāh-Nāme, la gnose soufie et le pouvoir mongol, in JAs, 272 (1984), pp. 249-337; Ch. Melville, s.v. Boloöān ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] nipote di Tīmūr, o Tamerlano (r. 1370-1405), uno dei più grandi imperatori asiatici, il quale nacque in una tribù turchizzata e islamizzata di origine mongola e fondò un impero che si estendeva dall'India settentrionale alla Siria e all'Anatolia. Nel ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per ); R.B. Serjeant, Islamic Textiles. Material for the History up to the Mongol Conquest, Ars Islamica 9, 1942, pp. 54-92; 10, 1943, pp ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] pp. 29-30.
132. Maurice Lombard, Caffa et la fin de la route mongole, "Annales E.S.C.", 5, 1950, pp. 100-103; R.S. m e d e l'Incanto, pp. 111- 112.
156. S. P. Karpov, L'impero di Trebisonda, pp. 103-1 15.
157. Georghe I. Bratianu, La mer Noire. Des ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....