Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] medio alto germanico brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone era solito utilizzare. La quantità maggiore di monete del rame, dell'ottone e dello zinco
L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un periodo di fioritura per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] 'esclusiva della corte greco-battriana di Ai Khanum o della Taxila Maurya o di altri siti ancora dell'Asia Centrale, dove pure è XIV secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , tra il IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'imperoMaurya (seconda metà del I millennio a.C.), nel grande teatro della piana gangetica. Gli ultimi decenni di ricerca hanno tuttavia ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] templi; miti antichi e recenti si sono fusi.
2. Arte Maurya. - La vera e propria storia dell'arte indiana inizia con gli imperatoriMaurya (324-187 a. C.), che conquistarono anche il Kashmir. L'imperatore Ashoka (273-236/7 a. C.) vi fondò Srinagar(ī ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] partire dal III sec. a. C. ad opera soprattutto dell'imperatore Ashoka (273-232 a. C.) che vi fece erigere uno stūpa di S. ed è ornato da un gruppo di tre leoni addossati. Dal periodo Maurya (322-185 a. C.) all'epoca medievale (XI-XII sec.), S. ...
Leggi Tutto