CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] modo tuttavia lo scopo del pontefice venne raggiunto. Il 24 ott. 1658 il C. venne creato dall'imperatoreLeopoldoI principe del Sacro Romano Impero. Nel 1659 acquistò dalla suocera Olimpia Aldobrandini, per 41.314 scudi, il palazzo di piazza Colonna ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Brescia a Milano la principessa Elisabetta Cristina di Wolfetibüttel che andava sposa a Carlo di Spagna. Non gli mancarono onori: l'imperatoreLeopoldoI lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re di Spagna lo insignì del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] , dove fu attiva nel 1697 e 1698. Nel 1699 il C. era a Vienna, passatovi da Bruxelles, al servizio dell'imperatoreLeopoldoI d'Asburgo, poi di Giuseppe suo figlio, re dei Romani. Qui, nello stesso anno, l'attore attese a una nuova pubblicazione ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] alcune curiosità spirituali), un’ambiziosa raccolta di salmi in forma di canone e altre «curiosità spirituali», dedicata all’imperatoreLeopoldoI d’Asburgo, grande cultore di musica e compositore egli stesso.
Tra le «curiosità spirituali» dell’Opera ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] suo testamento.
L'ultima missione dell'A, fu quella per cui si recò a rendere omaggio, a Milano, nel settembre 1666, all'imperatoreLeopoldoI in nome del duca.
Oltre che per la sua attività politica e militare, l'A. ha rilievo come poeta (in latino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] il duca cominciò la lunga e complessa tessitura delle trattative matrimoniali per il figlio.
Accogliendo un suggerimento dell'imperatoreLeopoldoI, Ranuccio II richiese per il F. al conte elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] membro del suo Consiglio e lo designò ad accompagnare in Germania la figlia Margherita Teresa destinata sposa dell'imperatoreLeopoldoI. A Madrid assistette l'anno dopo alla morte del sovrano (17 settembre) e ricevette subito dopo dal Consiglio ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] al nome ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 e dedicato all'imperatoreLeopoldoI. Il manoscritto di tale composizione (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 18183) è l'unica fonte musicale della ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] di Monaco.
Nel 1704, di nuovo in libertà, il G. si diresse a Vienna per tentare la fortuna, al modo solito.
L'imperatoreLeopoldoI, che nutriva un grande interesse per l'alchimia, ne venne a conoscenza e lo prese subito al suo servizio. Gli fece ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] giugno 1694 a Milano per il cinquantaquattresimo compleanno dell'imperatoreLeopoldoI.
Nel 1695 l'E. collaborò all'Antemio in Quarterly, 1968, pp. 182 s.; Encyclopédie de la musique Fasquelle, I, Paris 1958, p. 698; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...