COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] opere a stampa diffusi un po' ovunque assieme alle copie manoscritte; già si è detIo dell'interesse manifestato dall'imperatoreLeopoldoI (in una forma che non ha molti riscontri per un musicista non alle dipendenze dell'interessato). È il caso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] . Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d'Austria, figlia del defunto imperatoreLeopoldoI e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In previsione della fine della sua legazione, al cardinale Conti il 24 genn. 1709 Clemente XI assegnò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Austria neosposa dell'imperatoreLeopoldoI. I due fecero poi ritorno a Venezia, dove la M. provò i morsi della gelosia Il 5 nov. 1678 ebbe con la M. un colloquio che i contemporanei descrissero come cordiale. Ma si trattava di una cordialità forzata ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita, opera scritta su commissione per il compleanno dell'imperatoreLeopoldoI, mecenate erudito e protettore delle scienze e delle arti. Alle relazioni con Vienna è legata anche l'amicizia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] - caldeggiavano l'elezione del cardinale Gregorio Barbarigo. Ma la fama di francofilo di Barbarigo suscitava l'ostilità dell'imperatoreLeopoldoI d'Asburgo, tanto che in marzo giunse da Vienna "l'esclusiva" contro di lui. Alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] . Il 4 agosto, poi, ripartì da Arco alla volta di Linz, dove arrivò il 7 settembre, per visitare l'imperatoreLeopoldoI d'Asburgo, che aveva insistentemente richiesto la sua presenza alla Curia pontificia. Il soggiorno a Linz si protrasse fino al 25 ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] 1708 il cardinale Vincenzo Grimani gli manifestò l'intenzione di proporlo per la porpora cardinalizia a nome dell'imperatoreLeopoldoI, egli decliziò recisamente l'offerta, perché era convinto che fosse doveroso, per un ministro della S. Sede, non ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] dedicare alla composizione di un poema, la Buda conquistata, con il quale intendeva celebrare la vittoria riportata dall'imperatoreLeopoldoI contro i Turchi. Ne compose soltanto il primo canto (andato perduto) e più tardi, in una canzone dedicata a ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di bronzo per S. Pietro di Castello, nel luglio l'artista presenziò alla solenne entrata in Vienna dell'imperatoreLeopoldoI, che lo nominò conte palatino. Durante la permanenza nella capitale asburgica, interrotta da viaggi in Ungheria e Boemia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] ammessi al patriziato veneziano e dal 1678 potevano fregiarsi del titolo comitale del Sacro Romano Impero, conferito loro dall'imperatoreLeopoldoI. In quanto nobili di recente acquisizione erano dunque anche propensi a impegnarsi in committenze e ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...