DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] delle contribuzioni, i rappresentanti di LeopoldoI in Italia si muovevano senza troppi riguardi per i desideri di Madrid delle disposizioni regie. Quanto all'intervento spagnolo presso l'imperatore, il successo mancò del tutto, rifiutando Carlo II ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatoreLeopoldo II, Filadelfia [Milano] 1796 ( Médicis, Rome 1990, ad ind.; C. Mangio, I patrioti toscani fra "Repubblica etrusca" e Restaurazione, Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] di Gesù. Alle Rime varie dedicate all'imperatoreLeopoldo (Firenze 1673) è invece affidata la ricerca -623, 633-635, 670 e passim; Id., in Notizie ist. degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 21-24; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] al servizio di LeopoldoI. La nomina annullava il permesso precedentemente rilasciatogli da Kaunitz a fare ritorno in patria e, con il sequestro di tutti i suoi beni imposto come misura precauzionale dallo stesso imperatore, lo bloccava a ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] elvetica. Due anni dopo, quando Milano era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una lettera dell'imperatoreLeopoldo, del 1693, in cui veniva elogiato per i servigi prestati alle truppe ausiliarie imperiali presenti allora in Italia. L ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 1985, pp. 169 s.).
Nel 1704 si recò a Vienna, ove LeopoldoI gli commissionò la ricostruzione del teatro di corte. Nel 1705 rientrò in nel 1711 Carlo VI successe a Giuseppe I, il nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto di ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] Sassonia, con i quali intrattenne una lunga corrispondenza epistolare, e perfino l’imperatore Francesco I, che incontrò ; J. Deuter, Rom von Oldenburg aus gesehen: Friedrich Leopold Graf Stolberg und die Kenotaphe für St. Lamberti, in Niederdeutsche ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] auspici, si rivelò un completo fallimento. I negoziati durarono un anno e si interruppero bruscamente nel maggio del 1673, quando la figlia dell'arciduca fu promessa sposa all'imperatoreLeopoldo, da poco rimasto vedovo. Parte della corrispondenza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] nel 1818 per le quarte nozze dell'imperatore Francesco I d'Austria con Carolina Augusta di Baviera, 231 (per Giacomo); Un'amicizia di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di Castello 1890, pp. 96, 107, 110, 116-118, 128 ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] cardinale.
Anche quando nei mesi seguenti i rapporti tra papa e imperatore si fecero nuovamente tesi, Enrico tentò Etrusco sopra una carta papiracea dell’archivo diplomatico di ... Pietro Leopoldo arciduca d’Austria, Firenze 1781, p. 39; Giornale de’ ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...