CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] ", distrugge implacabile innumeri vite.
Brevissima la pausa lagunare: nominato, già il 10 genn. 1680, ambasciatore a LeopoldoI (un imperatore cui, nella relazione del 29 nov. 1685, rimprovererà un eccesso di titubanza, un troppo sistematico contare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] primo - ciambellano e consigliere intimo di LeopoldoI, maresciallo ereditario della contea di Gorizia e "passadori dei fiumi", la concessione di "biglietti di licenze d'armi", l'imperioso ordine a "bottegai" e "osti" di fornire "carne, sale, pane ed ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] all'omaggio artistico offerto dalle province venete all'imperatore Francesco I in occasione delle sue nozze (le quarte: rimanda a Un'amicizia di Antonio Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, Città di Castello 1890, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Künburg nel 1681-82. Inoltre Pasquini, pur non avendo accettato l’invito di LeopoldoI a recarsi a Vienna, accolse alcuni organisti inviatigli a Roma dall’imperatore per «apprendere il di lui stile di sonare» (Notizie istoriche, 1720): tra questi ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] , il B., che aveva ormai passato i settant'anni, volle lasciare il compito, la gloria e il rischio della grande riforma al futuro sovrano. Secondo l'intenzione dell'imperatore-granduca, Pietro Leopoldo avrebbe dovuto limitarsi in principio a una ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] M. potesse sostituirlo, ma l’elettore non lo concesse che per i pochi mesi necessari alla nomina di un nuovo titolare. Il M. a Praga il 6 sett. 1791 in occasione dell’incoronazione dell’imperatoreLeopoldo a re di Boemia) che legò il suo al nome di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] dall’imperatore, l’«azione scenica» Temistocle (Marc’Antonio Ziani), soggetto eroico ma scena unica («un campo attendato [...] real padiglione [...] alle parti della scena si vedono deliziose verdure, collinette fiorite, ecc.»). LeopoldoI aveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di LeopoldoI per convincere il duca Vittorio Amedeo II a firmare una convenzione con lo stesso imperatore. A causa della stretta vigilanza della legazione francese, Torino non si mostrò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] stata coinvolta anche Venezia. Positivo il giudizio sull'imperatoreLeopoldo, "insignito di doti le più rare […], (29 apr. 1710); in patria lo attendeva anche un posto tra i savi del Consiglio, che ricoprì per il secondo semestre dello stesso 1710 ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] ostetricia come scuola governativa da parte del nuovo imperatoreLeopoldo II, gli fu restituito l’incarico di dai Moscati al Porro, Milano 1960; G.A. Ferrari, M. e i potenti, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa. ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...