ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] alcuna intenzione di lasciare la corte del giovane re Leopoldo. Non si sa quale atteggiamento tenesse verso i progetti secondo cui l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore, che godeva di vasta stima, si sarebbe dovuto candidare ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] così, nell’imminenza dell’elezione del nuovo imperatoreLeopoldo (che sarebbe avvenuta il 30 di Greppi, Un diplomatico piemontese a l’Aia negli ultimi anni dell’Antico Regime. C.I. M. di Mirabello (1778-89), tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , ed astuto di mente» (Carafa, II, p. 781), lavorò a Vienna per ingraziarsi i favori di Leopoldo, mentre a Madrid insinuava che l’imperatore disconoscesse il testamento carolino. Questo doppio gioco, ardito e dispensioso, si protrasse sino al 1702 ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] sua casa il 6 maggio 1655, assistette a Passavia all’incoronazione a re d’Ungheria di LeopoldoI d’Austria, figlio di Ferdinando, alla morte dell’imperatore e all’incoronazione del successore (aprile e settembre 1657). Al ritorno comunicò nella sua ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] del nuovo pontefice Innocenzo XI, il B. propose all'imperatore il matrimonio di una principessa austriaca con il sovrano moscovita; la trattativa si rivelò tuttavia prematura, giacché LeopoldoI non era disposto a nuove alleanze che lo impegnassero ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] di quel tribunale, abolito dal granduca di Toscana LeopoldoI proprio nel 1782.
Del notevole successo commerciale dell' Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatoreLeopoldo II, uscita com l'indicazione ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] con le principali case regnanti europee: era cugino primo dell'imperatore Federico I e del re di Francia Luigi VII.
La prima notizia suo rientro in patria, dal cugino di C., Leopoldo d'Austria, proprio per questa ragione. Recentemente alcuni autori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] a sacrificarsi per i suoi doveri di principe e per la difesa del trono, della dinastia e degli stessi sudditi.
Il 25 giugno 1797 venne celebrato a Foggia il suo matrimonio con l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatoreLeopoldo II; si ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 1792 realizzò l'apparato per le esequie dell'imperatoreLeopoldo II nella chiesa di S. Felicita; nella 3, II (1943), 1, pp. 10-22; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. 1952, pp. 118 s., ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ’autunno del 1698 e il successivo Carnevale. Sul finire del 1699 i due passarono però insieme da Ansbach a Vienna, alla corte di LeopoldoI d’Asburgo: mentre l’imperatore ammirava Pistocchi per le sue abilità compositive, anche Torelli prese coraggio ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...