ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] per documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a A. Giusti, Una pinacoteca unica al mondo: i quadri in pietre dure per l’Imperatore d’Austria, in Pietre colorate molto vaghe e ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] i ponti S. Trinita e alla Carraia, 25 luglio 1618 e 1619, per la festa di s. Jacopo).
Per l’incoronazione dell’imperatore Francesco, anch’egli poeta, curò, con il patrocinio di Leopoldo de’ Medici, la pubblicazione in tre tomi dell’opera omnia ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] di Taggia in Liguria; da lei ebbe i figli Luigi Maria, nato il 25 novembre fu dato il nome Leopoldo (come il padrino di battesimo don Leopoldo Sanseverino, per il quale un componimento per l’arrivo dell’imperatrice da Barcellona a Milano (1713): ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] nel marzo del 1495 fra Alessandro VI, l’imperatore, i sovrani iberici, Venezia e Milano). Successivamente fu 78-82; Magliabechiani, XXI.155, c. 114r; XXV.404: Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Zibaldone Istorico (sec. XVII), p. 173; Archivio ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] ’arciduca Carlo Ludovico, fratello dell’imperatore. Lo scoppio di una bomba , infatti, il triestino Leopoldo Contento, che morì in De Fusco, G. O. Note biografiche e storiche, Livorno 1916; I.G. Fini, L’olocausto di Trieste. G. O. ricordato ai ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] (1626) con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, . XVI-XVIII secolo, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, I, Firenze 2008 (in partic. M. Miretti, Dal ducato di Urbino al granducato ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] cariche nelle Legazioni e presso l'imperatore. Ancora bambino il D. perdette la fratello dello scomparso Eustachio, con G.P. e F. Zanotti, con I. B. Beccari, con D. Fabri e con F. A. Ghedini; dedicata al granduca Pietro Leopoldo: di questo lavoro fu ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] dal segretario particolare del re, Leopoldo Corsi. La lettera venne pubblicata le felicitazioni del re all’imperatore Francesco Giuseppe, scampato a un ad ind.; R. De Cesare, La fine di un regno, I-II, Roma 1975, ad indices; R. Cotugno,Tra reazioni e ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] . a Vienna: nel 1711 l’imperatrice Amalia Guglielmina, vedova di Giuseppe I, concedette al ventiquattrenne M. la Hofbefreiung 1716 consegnò le statue colossali di S. Colomanno e S. Leopoldo di Babenberg poste ai lati del portale, datato 1717. Nello ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] 1792 con la recita d'una orazione funebre in morte dell'imperatore Pietro Leopoldo, recitata in Livorno (cfr. Arch. di Stato dì varie opere di istituzioni canoniche, in modo da evitare i difetti sia dei "vecchi autori", che presentavano una visione ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...