MARTINOVICS, Ignác
Giulio de Miskolczy
Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] dall'imperatore Giuseppe II professore dell'università di Leopoli. Durante la dominazione di Leopoldo II trama, il 20 maggio 1795 perdé il capo sul patibolo insieme con i 4 dirigenti del movimento. Lasciò alcune orazioni e altri scritti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] di Provenza, con Aleyde figlia di Ugo barone di Rode. I M. ebbero successivamente i titoli: comitale d'Oslen (1483), marchionale di Westerloo (1626), di grandi di Spagna (1709), di conti dell'Impero (1712) e infine di principi nel sec. XIX. Fra essi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera
Karl Schottenloher
Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato [...] consacrasse ancora nel 1658 l'arciduca Leopoldo a re dei Romani, subì sempre più l'influenza francese e nel 1672 strinse alleanza con Luigi XIV contro i Paesi Bassi e l'imperatore. Invasi in unione con i Francesi i Paesi Bassi e posto assedio a ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo con con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l’imperatore Carlo IV, 1365), Vienna (1365) – e di collegi (a ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] pubblicazione della pace). Non restava all'imperatore che sistemare i suoi rapporti con la Repubblica. La Diplomatarium relationum Gabrielis Bethlen cum Venetorum Republica, a cura di Léopold Ovàry, Budapest 1866, p. 55.
286. London, Public ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] IV (cui più tardi si affiancarono, e successero, i fratelli Leopoldo III ed Alberto III). Dopo essersi assicurato il controllo del Friuli, II.
195. Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica in Italia cf. Ellen ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...]
38. I dati sono riportati nel Ricorso presentato nel 1825 dal patriarca Ladislao Pyrker all'imperatore, e dopo il 1871, pp. 28-29.
65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] poi per lo zio del sovrano, l'imperatore Federico III. A Vienna insegnò i classici secondo la nuova impostazione umanistica, ma scritti inserito nell'edizione della Compilatio de astrorum scientia di Leopoldo d'Austria o l'Alkindi de pluviis. Sia l' ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e inrepugnabile». Costui è l'Imperatore, «comandatore» di «tutti li di Dante (Firenze, Leopoldo Allegrini e Giovanni Mazzoni la nota 2 a p. XXVI.
[69] Cfr. E. BETTONI, anima, in ED, I, pp. 278-85, part. p. 282.
[70] Cfr. O. CAPITANI, Girolami, Remigio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Ninfa molle (Ferrari, La ninfa avara, I, 3). 1643 - Nel regno d'Amore/ impera la morte.../ - E folle quel core . Avviso del maggio 1716, festa per la nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della "Pallade ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...