FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una sedò con estremo rigore la rivolta del Cilento e i tentativi insurrezionali della Calabria. Circondato da persone inette e ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] e rimase sempre fedele a questa idea nei 40 anni durante i quali diresse la politica estera dell'Impero (1753-1792), sotto i regni di Maria Teresa, di Giuseppe II, di Leopoldo II e di Francesco II. Il consolidamento dell'Austria nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] del doge Vitale Michiel II contro l'imperatore Emanuele Comneno, tutti i maschi di questa famiglia (il Romanin però Trieste, difesa da Leopoldo d'Austria; Orsato, segnalatosi a Rapallo contro i Genovesi, capitano generale contro i Turchi nel 1463 ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] repubblica in numerose ambascerie: all'imperatore Carlo IV, ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; di Venezia; dei fratelli dogi, Lorenzo e Girolamo, vi sono i ritratti di Iacopo Palma il Giovane nella sala del Senato nel medesimo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] i quali erano venuti in lotta; Ferrante (v.) fu quarto principe di Salerno; Pietrantonio, capitano di Carlo V, accolse con grande magnificenza l'imperatore nei suoi stati, e fu il primo napoletano a ricevere il Toson d'Oro; Giuseppe Leopoldoi membri ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] e la sorella Giulia passarono sotto la tutela dell'imperatore e re Leopoldo, che affidò l'educazione del giovane al vescovo decaduta la dinastia d'Asburgo, troncando la possibilità di un accordo. I "kuruc", l'esercito di R., nel 1708 subì una grave ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] (1714-1716); le figure dei Ss. Coloman e Leopoldo del portale principale del convento Melk e allegorie religiose 1741-1744).
Il M. fu senza dubbio il più geniale tra i numerosissimi scultori italiani del periodo barocco che svolsero la loro attività ...
Leggi Tutto
KOLOVRAT
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema. I K. sono ricordati in Boemia già nel sec. XIV. Alberto ebbe sei figli e secondo questi i signori di K. si dividono presto in alcune linee, [...] Dei suoi membri Guglielmo Alberto fu innalzato nel 1671 a conte dell'impero. I suoi figli fondarono le linee di Březnice e di Týnec. Quest' di Hroby. Il di lui figlio Leopoldo, che si annovera fra i più eccellenti ed eruditi membri della famiglia ...
Leggi Tutto
REINMAR von Zweter
O. G. v. L.
Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] Leopoldo VII, e vi conobbe Walther. Fu in Turingia, poi in Boemia, al servizio di Venceslao I, e come questi ardente partigiano dell'imperatore conservati un paio di centinaia di Sprüche che trattano i temi più varî, quasi tutti nella medesima forma, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Di
, Nobile famiglia friulana. Il capostipite ne fu Gabriele di Prata, avvocato della chiesa di Concordia nel 1112 e 1140. In seguito anche l'avvocazia della chiesa di Ceneda contribuì a porre [...] (1605), ambasciatore a Venezia, governatore della Carinzia, maggiordomo dell'arciduca Leopoldo, il quale, divenuto imperatore, lo creò principe e gli conferì il Toson d'oro (1662). I discendenti di questa linea ebbero la maggior parte dei loro ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...