FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] tutti gli affari militari, e fu governatore di Siena. Leopoldo, che per intelligenza e carattere superava senza dubbio gli altri militari e finanziari inviati all'Impero per la guerra dei trent'anni e la lotta contro i Turchi, condotta spesso dalla ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Dalla correzione di una notizia di Leopoldo Cicognara, che nella proposta di del Musée de Picardie ad Amiens, imperiosa di spazio nel girotondo erratico di Madonna d’A. V., in Annuaire du Musée de l’Ermitage, I (1936), 1, pp. 1-14; P. Zampetti, in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] appannaggio più alto. Non lasciò comunque il servizio di Leopoldo, come risulta dall'incarico assegnatogli quando, tra il parecchie correzioni d'autore, nelle Notizie varie dell'imperio della China curate da I. Carlieri (Firenze 1697; ed. a cura di ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Elisabetta di Ungheria, Leopoldo, Matilde, Ruperto, Adamo ed Eva, offerta dall’Imperatore Francesco Giuseppe. Sempre per S. del novecento: la relazione tra il pittore L. S. e i canonici della cattedrale di Treviso, in Atti e memorie dell’ateneo ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] atti di rilievo, come il giuramento di fedeltà all'imperatore dei rappresentanti di Firenze, in Pisa, il 21 L. fu posto da Francesco il Vecchio tra i negoziatori di una lega con Venezia contro il duca Leopoldo d'Austria. Nel 1378 fu mandato di nuovo ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] rientro Richecourt gli chiese di presentare all’imperatore e granduca Francesco I il diario dettagliato del viaggio, che : la bellezza di quelle mappe era tale che Pietro Leopoldo diede disposizione agli agrimensori e cartografi Antonio, Francesco e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] corte, soprattutto nella persona di Leopoldo conte di Siracusa, zio del nuovo lo sperato sostegno, poiché l'imperatore consigliò di cercare piuttosto accordi con il 1955 e il 1960. Nell'Archivio Borbone i fascicoli relativi al regno di F. vanno dal ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] della segreteria di Stato e il testo di una lettera del papa all’imperatore. Nel corso del viaggio, Morichini sostò a Firenze, dove discusse con il granduca Leopoldo II e i suoi ministri. Si diresse poi al campo del re Carlo Alberto a Valeggio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] soccorrere i Grigioni, e delle analoghe manovre poste in atto dagli Spagnoli e dall'arciduca Leopoldo nei , nn. 33-47, 49 s., 55 s.; sulle ambascerie all'imperatore ed al pontefice, cfr. rispettivamente: Relazioni di ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] ricerca
Gli anni tra il 1836 e il 1844 furono i più fecondi per l’attività di Matteucci, autore in questo linee telegrafiche toscane che il granduca Leopoldo II gli conferì nel 1846. Finché con il consenso dell’imperatore dei francesi Napoleone III ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...