PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] II contraccambiò l'appoggio di P. con la conferma di tutti i precedenti privilegi nella cosiddetta bolla d'oro di Sicilia emanata il 25 dell'imperatore Federico II Enrico re dei Romani annullò, per gl'intrighi del duca austriaco Leopoldo di Babenberg ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] dei re di Francia: per esempio Roberto I, detto le Sanglier des Ardennes, durante il (1625-1674), ma specialmente Leopoldo Filippo Carlo Giuseppe (1690-1754 figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] Leopoldo II eredi maschi, suo fratello, Filippo di Fiandra, rappresentava il prossimo successore al trono. Assai giovane, Alberto entrò il 15 dicembre 1892 nell'esercito belga, di cui successivamente ebbe tutti i Francia l'imperatore Guglielmo disse ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] Morte di Abele, eseguita per l'imperatore di Russia (1842; l'originale Uffizî e un piccolo Dante per il granduca Leopoldo di Toscana.
Iniziò più tardi la serie numerosissima Pisa (1879), per citare solo i principali. Della sua vastissima produzione ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] un vessillo dell'imperatore Federico III con la fatidica sigla A.E.I.O.U. ("Austriae est imperare orbi universo"). La passò nel 1192 sotto il dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, per la sicurezza della frontiera nordorientale della Stiria, ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] e altrettanto fece per il Belgio il re Leopoldo III il 27 maggio. Il 22 giugno comandi alleati, ratificata a Berlino tra i rappresentanti degli stessi comandi nella notte fra pregiudicate le prerogative sovrane dell'imperatore; e dopo che gli Alleati ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra civile fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Gli avvenimenti volgevano favorevolmente al Guelfo: la Sassonia gli era assicurata dall'imperatrice vedova, egli stesso ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] (i maggio 1308) - insieme coi suoi fratelli il feudo dell'Austria col trattato di Spira (17 settembre 1309). Dopo la morte dell'imperatore in Italia per l'incoronazione dell'imperatore. La morte di suo fratello Leopoldo (28 febbraio 1326), la sua ...
Leggi Tutto
Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg [...] questo fu solennemente proclamato a Versailles (18 gennaio 1871), F.G. fu il primo, tra i principi riuniti, a lanciare il grido di omaggio al nuovo imperatore.
Aderendo al desiderio di Bismarck, F.G. rinunciò a conservare forze militari proprie ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] morì il 7 marzo 1746.
Bibl.: Semevskij, Ivan. VI Antonovič in Oteč. Zap., 1866; Brückner, Imperator Joann Antonovič i ego rodstvenniki (L'imperatoreI. A. e i suoi parenti), 1874; Vnuttrenji byt russkago gosudarstva s 17-x-1740 po 25-xi-1741 (La vita ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...