MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] in quattro anni di guerra offensiva era raggiunto lo scopo: i Paesi Bassi a nord dei grandi fiumi erano, a eccezione di dell'imperatore, del papa e del re di Spagna, nell'estate 1610 la città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] ligneo del duomo è opera di Vincenzo Dell'Imperatore. Altre fabbriche dovute a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via più o meno riconosciuti, l'avv. Giuliano Ricci e i fratelli Bartolomei, mentre il Guerrazzi rimaneva capo visibile del ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] lo intitolò ufficialmente città. Meno lo apprezzarono i Lorenesi, se Pietro Leopoldo meditò di cederlo agl'Inglesi, ma distoltone di stile neoclassico per collocarvi le reliquie del grande imperatore, da lui raccolte. Ma dopo la morte del principe ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] sosteneva gl'interessi della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La l'accordo fra il duca e l'imperatore, questi lo sostenne; cioè durante i primi anni del regno di Federico Barbarossa, ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] che lasciò nel 1794. Nel 1796, nominato feld-maresciallo dell'impero, ebbe il comando dell'armata del Reno. Come tale combatté una battaglia molto sanguinosa, ma senza alcun risultato per i Francesi. Con l'occhio agli avvenimenti che si svolgevano a ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] favore dell'arciduca Leopoldo del Tirolo, vescovo di Passavia e di Strasburgo, concluse una regolare alleanza con i protestanti dell'Austria, della Boemia e della Moravia, e con il trattato di Lieben (giugno 1608) obbligò l'imperatore a una regolare ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] sovrano, e fu aumentata la potenza dei grandi proprietarî, i quali, alla fine dell'epoca degli Arpadiani, erano già più , condusse insieme con il principe austriaco Leopoldo. Venutagli meno la speranza sull'impero latino, Andrea scelse la via di mare ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] a Firenze (dove otteneva dal granduca Leopoldo II il titolo marchionale, 6 luglio Elisa. Quando il principe Napoleone diventò imperatore dei Francesi con il nome di partito per il re contro i giacobini, ed emigrò con i suoi fratelli: combatté contro ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] ; il combattimento ebbe esito incerto, ma i Danesi furono costretti a togliere il blocco per trasportare in patria la salma dell'imperatore Massimiliano. Per la rara abilità con cui della Gran Croce dell'ordine di Leopoldo. Nel 1868 fu nominato capo ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] , conclusa nel 1790 fra il re e Leopoldo II, successore dell'imperatore Giuseppe II, era un successo momentaneo, ma seconda divisione della Polonia, che gli fruttò nel 1793 Danzica, Thorn e i palatinati di Posen (Poznań) e di Kalisz. Ma il fatto che ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...