Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] seconda di concessioni e di privilegi speciali o di papi o d'imperatori (cfr. specialmente G. B. Pigna, Historia dei principi d' -nero. Sembra che con l'avvento di Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad adottare gli antichi ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] lui, altri cinque figli: don Carlo, principe di Capua; don Leopoldo, conte di Siracusa; don Antonio, conte di Lecce; don 'ex-imperatrice Zita (nata nel 1892) vedova di Carlo I, ultimo imperatore d'Austria-Ungheria.
Bibl.: C. Fano, I primi Borboni ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] rettore, il patriarca, i vescovi, i tribuni (mai però i capi militari), si può ritenere che sotto l'impero franco l'Istria andò , prima nel 1368, e poi definitivamente al duca Leopoldo III nel 1382. Contemporaneamente la potenza dei Goriziani si ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Leopoldo d'Austria a Sempach) significò progressivo predominio della borghesia. Così mentre da una parte il consiglio cittadino otteneva dall'imperatore il concilio con i Greci. La maggioranza si rivolgeva subito all'imperatore Sigismondo per aiuto; ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 86 per cento fino a raggiungere il 90 nel 1920. I Tedeschi sono discesi al 6,5 per cento, gli Slovacchi sotto l'influsso del fratello Leopoldo e del Piermarini; la prefettura soli 300 abitanti. Carlo III (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria Teresa col giudicava in appello sugli stati immediati dell'Impero, esclusi i principati elettorali, e, in cause civili, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , l'imperatore avrebbe avuto modo di provvedere al figlio minore, arciduca Leopoldo; sarebbe stato firmare la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca di Parma ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] e più d'una conferenza ha preso i caratteri d'un congresso. È così che mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] all'anno con neve; la media barometrica è di 717,7 mm.; prevalgono i venti di O. e di E. La chiesa di Maria (Frauenkirche) è al centro, il principe Leopoldo fa aprire successivamente la La lastra sepolcrale dell'imperatore Ludovico il Bavaro (circa ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] ritratto di Napoleone incoronato di lauro. Col Secondo Impero ritornano i gigli, che scompaiono nuovamente con Luigi Filippo. Un altro mazzo notevole è quello già posseduto dal conte Leopoldo Cicognara, intagliato in rame con disegni di medaglie, ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...