GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] spesso, con trafiletti anonimi, lo stesso granduca Leopoldo II. Nel '59 il giornale seguitò a pubblicarsi un greco e che esce in Addis-Abeba.
Asia. - Nell'Impero Indiano i giornali principali sono: lo Statesman di Calcutta (1875, col titolo di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cui era stato sino allora esimio cultore l'anatomico Leopoldo Caldani, andarono poi nell'ultimo periodo a poco a tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue dissezioni degli animali e per i corollarî anatomo-fisiologici che ne ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] numero. I due classici che meglio c'informano sulla vita della città nel miglior tempo dell'Impero, Marziale biblioteca pubblica, sempre da menzionarsi, che va col nome di Leopoldo Della Santa, addetto alla Magliabechiana di Firenze, ma che si ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] eminenza regia. I connotati potestativi che la dottrina romanistica aveva elaborato per l'imperatore e per l'impero, ora i nuovi teorici pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo delle teorie demo- ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] che si attirano con concessioni di terre entro i confini dell'impero. Taluni di quegli stanziamenti, come quelli degli in Associazione internazionale del Congo presieduta dal re del Belgio Leopoldo II, il bacino centrale del Congo diventava lo Stato ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] medico dell'imperatore Giuliano l'Apostata, inziatore del galenismo; egli ha il merito di avere raccolto i più un trattato di terapia delle malattie articolari, e più tardi con Leopoldo Ollier. Paul Broca, il fondatore dell'antropologia e che legò il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] come vivo ricordo la sommossa di Pavia contro i soldati dell'Impero, e la distruzione del palazzo regio; dell' , con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico, che era ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] per l'insegnamento superiore; con lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un quartiere della città. Nel 1366 l'imperatore Carlo comprò una casa e la donò all'università di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Cadioli, 1752) e l'Accademia filarmonica (fondatore Leopoldo Micheli, 1767) si fusero via via con le vecchie Dichiarato Ferdinando Carlo reo di fellonia contro l'impero e considerato decaduto da tutti i suoi diritti e stati con sentenza della dieta ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II. Delle numerose edizioni svizzere, 1796 al 1800 se ne pubblicarono a Lipsia i primi 4 volumi; e il 5° nel già nel secolo seguente fu, per ordine dell'imperatore Yung-Loh (1403-1425), compilato il Yung-loh ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...