BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] a particolari favori: per esempio accogliendo la richiesta di LeopoldoI di sospendere "la decisione" su "certi conti" tenuti doveva chiedere aiuti; di qui le assidue insistenze coll'imperatore, col presidente del Consiglio di guerra (prima Annibale ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Remigio Cesti consacrata alla Sacra Maestà cesarea dell'ImperatoreLeopoldo (probabile, ma non sicura, un'altra (1978), 1, pp. 104-117; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, pp. 325 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, p. ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] con il risultato che il 4 luglio successivo l’imperatoreLeopoldo lo accusò formalmente di fellonia (e la condanna venne ufficializzata nel 1707 dall’imperatore Giuseppe I). Dopo inutili tentativi di riavvicinamento e altrettanto inefficaci pressioni ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] le composizioni di carattere politico "per la pace tra l'imperatoreLeopoldo e il gran Turco" (1791) e "per la temuta .
Fonti e Bibl.: V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 1-2; M. Ferrucci, De Laudibus Fr. Contoli ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] a una sempre maggiore confusione. P.G. Ederi, un gesuita bergamasco segretario dell'imperatore cui G. si rivolse per aiuto, ottenne da Leopoldo l'assicurazione che i costi di alloggiamento erano stati ridotti a un terzo di quanto era stato versato l ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] Alsazia, dove chiese la protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi sudditi toscani che si erano rifugiati in bloccati e di esortare Luigi XIII a soccorrere l'imperatore contro i protestanti. Dopo un anno di permanenza del B. ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] .
Intorno al 1655 il F. entrò al servizio dell'imperatore Ferdinando III; alla corte imperiale rimase per circa vent'anni, ricevendo grandissimi onori. Morto Ferdinando III, il successore LeopoldoI, oltre a creare per lui un posto speciale alla ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] un ruolo di primo piano, specialmente nelle trattative tra i Francesi, gli Imperiali e gli Spagnoli. Egli seppe mantenere nelle discussioni la più completa neutralità, tanto che l'imperatoreLeopoldo propose che fosse inviato da Nimega a Parigi per ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] diretto a Vienna, allo scopo di offrire all'imperatore Francesco I di Lorena i suoi lavori.
Il suo nome è legato alla Boni, Strutture e regolamenti della Galleria nel periodo di Pietro Leopoldo, in Gli Uffizi; quattro secoli di una galleria. Convegno ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] con maggiore forza l'attenzione generale. Il 20 nov. 1692, su raccomandazione della stessa regina, l'imperatoreLeopoldo lo ascrisse tra i suoi medici personali.
Rientrando in Italia, non resistette alla tentazione di visitare l'Accademia reale delle ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...