DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] , si recava in quella città per rallegrarsi delle nozze tra la principessa Guglielmina Amalia di Hannover e Giuseppe I, figlio dell'imperatoreLeopoldo. Dal 17 maggio al 18 giugno del 1700 il D. accompagnò Cosimo III a Roma, in occasione del giubileo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] II di Spagna, il C., ormai libero, fu tra i pochi che criticarono la decisione degli eletti della città di Napoli accolta favorevolmente, tanto che fu anche personalmente ricevuto dall'imperatoreLeopoldo. Il C. ne approfittò per chiedere per sé ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] ’imperatore. Ritornato in Austria, Stella iniziò a svolgere un ruolo di raccordo tra i napoletani e la corte viennese: ciò gli consentì di avvicinarsi ad Antonio Floriano principe di Liechtenstein, aio dell’arciduca Carlo, e di conoscere LeopoldoI ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] I suoi meriti vennero riconosciuti anche dopo la Restaurazione dall’imperatore Francesco I d’Austria, che lo insignì della croce di S. Leopoldo . 20, n. 10, pp. 335-349; P. Del Negro, I “pensieri di S. S. sull’Università di Padova” (1760), in Quaderni ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] Mazzocca, 1978, p. 236).
Nell’autunno 1791 approdò alla corte di Vienna, chiamato dall’imperatoreLeopoldo II, e (con un intervallo tra il 1796 e il 1799) vi produsse i suoi balli fino al 1803. Per gli austriaci, Noverre rimaneva il paragone su cui ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] disegnò la "Galleggiante" per il ricevimento dell'imperatore Francesco I d'Austria, e l'anno seguente dipinse arredata dal Borsato. Nel 1828 dipinge La visita del conte Leopoldo Cicognara al mausoleo del Canova ai Frari, al Museo Marmottan di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] , senatore e consigliere intimo di Stato dell’imperatore Francesco I. L’autore dichiara di averla scritta per aiutare Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 399-429; G. Leopoldo, La ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] e del suo successore Francesco II nel 1792; ancora, il 19 marzo 1791 fu incaricato di accompagnare l’imperatoreLeopoldo in visita a Venezia con i figli, assieme con il re delle Due Sicilie, Ferdinando IV e alla consorte Maria Carolina.
Il clima di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] si perfezionò a Vienna, presso lo scultore di corte Leopoldo Kissling; nell'ottobre 1823 era maestro di disegno nella molte figure in argento e bronzo dorato per l'imperatore Francesco I e una sontuosa coppa con rappresentazioni storiche a rilievo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] sul fronte umbro e si insediò in Perugia. Per tutti i mesi che passò in questo comando, avvertì Roma degli di guerra dell’imperatoreLeopoldo ed ebbe il grado di colonnello dell’esercito imperiale. Per conto dello stesso Leopoldo fu incaricato di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...