POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] nel «libro con vaghissime storiette» destinato all’imperatoreLeopoldo d’Austria, ricordato da Stefano Fenaroli (1877) a Trento il 24 dicembre 1676.
Opere. Madonna con il Bambino e i ss. Romedio e Pietro Martire (con aiuti), Baselga di Bresimo, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di cantate La cetra d'Apolloalla sacra… maestà di LeopoldoIimperatore de Romani, op. 6, ibid. 1673), di (Milano s.d.); Cantata ebraica (Tel Aviv 1965, a cura di I. Adler); presso la Bibliothèque nationale di Parigi è conservato il manoscritto di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di LeopoldoI d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni riunite, P.C e Rocco a Chieri: un secolo di restauri, a cura di I. Anfossi, Chieri 2001, ad indicem; M.V. Cattaneo - N ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] catene, più aria e pulizia nelle carceri, cioè una umanizzazione delle pene).
Quando il nuovo imperatore, Leopoldo II, volendo applicare nei domini asburgici i principî liberali e umanitari seguiti in Toscana, convocò, il 13 ag. 1790, un'apposita ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] Milano (in occasione dell’inaugurazione a opera dell’imperatore Ferdinando I, Milano 1838) e i due volumi sugli Uomini utili e benefattori del (cfr. Anfossi 1992); tra i destinatari: Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] e dopo aver prestato giuramento di vassallaggio all'imperatore. E., come pure il duca Leopoldo, fu punito con la scomunica per il comportamento tenuto nei confronti di un crociato. Tuttavia i progetti di conquista della Sicilia proseguirono e, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] , la riforma dei poteri locali voluta dall’imperatoreLeopoldo II per ricucire con la nobiltà cittadina gli agosto l’ambasciatore francese a Milano Charles-Joseph Trouvé a epurare i Consigli cisalpini e a far destituire Visconti.
Tornato in patria, ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] del 1754.
Durante la nunziatura nella capitale dell’Impero la sua attività diplomatica fu dedicata principalmente all’ feudo imperiale di Carpegna che era stato infeudato nel 1685 da LeopoldoI a Ulderico di Carpegna, principe di Sano (Archivio di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] Svevia; era quindi da parte di madre cugino dell'imperatore Federico I e, da parte di padre, cugino del re di Francia Luigi VII. La sua nascita va fissata verso il 1150, poiché il 5 ott. 1164 tutti i figli di Guglielmo V vengono ricordati come pueri ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] la vita e le imprese degli imperatoriLeopoldoI, Giuseppe I e Carlo VI (Historia Caesaris Leopoldi Magni; Praefatio Relationis in vitam Caesarum Iosephi I; Opus annotationum indicantium materiam historiae Caesaris Iosephi I et Caroli VI). Di altra ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...