TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] si spingeva per il suo licenziamento dall’Università di Pavia, e i vescovi lombardi compattamente criticavano l’impostazione teologica di quell’università presso l’imperatoreLeopoldo II, sostenuti da qualche scritto polemico, cui prontamente rispose ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] Portogallo, timorosa di interventi inglesi, interessata a stringere un'alleanza con l'imperatore per porre al sicuro i domini italiani dalle minacce francesi; LeopoldoI deciso a trovare comunque - "senza riguardo a discapiti" - un accordo coi Turchi ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] durante assemblee dei principi elettori o degli Stati dell'Impero. Il 26 luglio 1622 a Bratislava fu incoronata regina il 27 giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di LeopoldoI a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] eroi medicei, e che dal reale palazzo di Pietro LeopoldoI furon fatti passare alla Laurenziana". L'intenzione si realizzò nel 1808, unita la Toscana all'Impero francese, e quindi aboliti in Toscana come altrove i conventi, il D. fu incaricato dalla ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Carlo, secondogenito dell’imperatoreLeopoldo, come da primo testamento. Rigettato da Leopoldo, il secondo della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli nel 1707, I, Napoli 1861, pp. 112 s., 116-119, 193; Diario napoletano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] papa ormai rifiutava le udienze. Le rimostranze del nunzio presentate ai dignitari di LeopoldoI e al gesuita Francesco Menegatti, confessore dell’imperatore, trovarono scarsa accoglienza e l’ambasciatore fu sostituito solo dopo tre anni. Ulteriori ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] francese e al conseguente più rigido atteggiamento del nuovo imperatoreLeopoldo II (salito al trono nel 1790 dopo la morte mezzo secolo prima.
In soli otto anni, dal 1815 (quando i preti censiti erano stati 397) al 1823, il clero diocesano aveva ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] di Treviso, Rovigo e Verona; nel 1838 l’imperatore Ferdinando I lo decorò con l’ordine di prima classe del , pp. 56-67 (con bibl.); E. Rizzioli, L’officina di Leopoldo Cicognara. La creazione delle immagini per la Storia della scultura, Rovereto 2016, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di LeopoldoI d'Asburgo, e in Francia, dove prese contatti con di appassionate discussioni, su una moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad Apamena in Frigia ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Carandente, p. 276). I contemporanei vollero ricordare quella festa come organizzata per l'imperatore Giuseppe II, il quale in Roma di... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro LeopoldoI ... marzo 1769, Roma 1769; G. A. Sala, Diario romano degli ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...