GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Amburgo 1797); alcune, scritte dalla Germania tra il 1790 e il 1794, riferiscono i risultati della sua missione, che era di perorare presso l'imperatoreLeopoldo II la restituzione dei diritti che il marito, un principe Gonzaga, rivendicava sui feudi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] , tra l'altro, inviato ambasciatore straordinario all'imperatoreLeopoldo, il secondo ai papi Alessandro VIII e Clemente 1730.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19;M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] , I, p. 139ss.), un notevole ampliamento del centro, esteso su entrambe le rive del Danubio. Nel 1114, il margravio fondò con la moglie Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, una collegiata secolare che dotò riccamente.Dopo la morte di Leopoldo ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] insegnanti di musica di LeopoldoI, che era di suo un compositore di prima sfera. Vanno forse ricondotti a questo magistero aulico tanto il dono di una catena d’oro e la gratificazione di 250 ducati da parte dell’imperatore (1660) quanto l’offerta ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] dei funerali dell'imperatore Francesco I, che puntualmente inviava all'accademia onde comprovare i progressi compiuti). '52) e, nella medesima cittadina, la base del monumento a Leopoldo II, scolpito da V. Santini; a Firenze collaborò con scultori ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] Enrico IV e padre di una numerosa prole, grazie alla quale i legami di parentela si estesero all'intero Impero, Leopoldo, confrontandosi con i vescovi di Passavia, nella cui diocesi era situata la marca, si adoperò per creare un'organizzazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] tuttavia dovette fermarsi a causa del conflitto in corso con l'imperatoreLeopoldo. Ma, dopo la firma della pace il 4 ag. 1664 pp. 43 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 304; II, p. 141 (con fonti e bibliografia); G. ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , sarebbero state ratificate le leggi ecclesiastiche promosse dal regime repubblicano nel 1859. L’imperatrice Carlotta, figlia del re del Belgio LeopoldoI, prima della consegna ufficiale dell’ultimatum volle fare un estremo tentativo nei confronti ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Vienna. Qui si guadagnò la fiducia di LeopoldoI, sia per le doti diplomatiche sia per gli ingenti prestiti che egli gli garantì per sostenere le spese del conflitto. I suoi interessi economici nell’Impero portarono il 27 ottobre 1695 alla nomina di ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] p. 173). Nel 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di LeopoldoI d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s. Caterina a Genova, e nel 1705 anche a quello dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo, come compositore di corte (con l’ ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...