LUDOLF, Hiob
Enrico Cerulli
Orientalista, nato ad Erfurt (Turingia) iI 15 giugno 1624, morto a Francoforte sul Meno l'8 aprile 1704. Fu inviato nel 1649 a Roma dalla corte svedese alla ricerca di alcuni [...] gli consentì anche d'intervenire in questioni politiche relative all'Abissinia. Nel 1681 il L. propose all'imperatoreLeopoldo un'alleanza con l'Abissinia cristiana contro i Turchi, e nel 1701 espresse il parere che le lettere del negus Iyāsu ...
Leggi Tutto
STRYKIUS (Stryk), Samuel
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] nell'università di Halle. Creato nobile dall'imperatoreLeopoldo e nominato consigliere aulico, ebbe numerose cariche è soprattutto legato all'opera Specimen usus moderni Pandectarum ad lib. I-IV, 1690; 2ª ed., 1780, opera continuata dal figlio e ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO II, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] fu messo in libertà solo per l'intervento dell'imperatore Federico I Barbarossa. Questi nel 1173 gli conferì la Boemia in per il trono fra S. e Federico, sostenuto anche dal duca Leopoldo d'Austria e da Corrado Ottone, principe di Bruna, finì con la ...
Leggi Tutto
KERL (Kherl), Johann Kaspar
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, [...] J. J. Froberger. Nel 1656 egli è vice-maestro di cappella a Monaco, nel'58 interviene all'incoronazione di LeopoldoIimperatore in Francoforte. Nel 1659 riceve il titolo di consigliere dell'elettore, nel 1664 riceve le patenti di nobiltà. Fino al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. ampi consensi. Al desiderio di Ottone di essere incoronato imperatore, I. III rispose inviando due cardinali legati e rinnovando la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ' principi". E trovano imprudente che Garzoni definisca "fuga" il precipitoso abbandono di Vienna di LeopoldoI all'avvicinarsi della mezzaluna. È vero: l'imperatore è proprio scappato. Ma non si può scriverlo. Soprattutto non si può stamparlo in ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ad essere accolta nel 1825(50) —, e quella ancora di Leopold von Ranke, che dal 1829 aveva potuto consultare, pur con cambio di libri, manoscritti e di un busto dell’imperatore Francesco I, eseguito da Canova, che non poté mai essere inaugurato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nella città di nuovi sovrani (Napoleone nel 1807, i vari imperatori d’Austria nel 1815, 1838, 1854, Vittorio -13, pp. 147-158; M. Reberschak, L’economia, p. 26; Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] d’Elba, dall’altro, l’arciduca Giovanni, fratello dell’imperatore Francesco I, dispose che si svolgesse in tutta fretta il giuramento di nato a Firenze durante il governo granducale del padre Leopoldo, era stato educato nella lingua e nella cultura ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] .
D'altra parte, l'aspra competizione fra i principi dell'Impero indusse alcuni ecclesiastici delle loro fila a mantenere di Enrico con Margherita, maggiore di sette anni, figlia di Leopoldo VI duca d'Austria e di Stiria. In estate Federico affidò ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...