GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] 18 marzo 1837, fu a vent'anni nominato ciambellano dell'imperatore Napoleone I e nel 1812 presidente del cantone di Firenze. Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granduca Leopoldo II, cariche dalle quali si dimise nel 1833, per dedicarsi ...
Leggi Tutto
PIETRO II imperatore del Brasile
Mario MENGHINI
Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] rimaneggiato, e che durò fino al 1840, quando il giovine imperatore fu dichiarato maggiorenne. Fu incoronato il 18 luglio del 1841. de Janeiro. La questione fu sottoposta all'arbitrato di LeopoldoI del Belgio e decisa in favore del Brasile; tuttavia ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO
Nicola Turchi
. Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] Vienna per trattare la pace tra il sultano e l'imperatoreLeopoldo, ma ritornò dopo tre anni senza avere nulla concluso. precedente, fu signore, a diverse riprese, dei due principati per i quali emanò nel 1740 un codice di leggi che chiamò Riforma, ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] imperatore e l'elettore, quando Ferdinando II, dichiarata nulla l'elezione del figlio dell'elettore ad amministratore di Magdeburgo, ottenne dal papa la nomina dell'arciduca Leopoldo contro l'imperatore tutti i protestanti, tutto l'Impero e la ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] protezione, quanto per effetto del diploma dell'imperatoreLeopoldo del 15 aprile 1697 col quale gli venne secondo centenario del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese il comune di Milano, I, Milano 1916, p. 290; P. Bondioli, Le origini del ...
Leggi Tutto
MACCHIA, CONGIURA DI
MicheIangelo Schipa
Fu detta così perché ritenuta opera di Gaetano Gambacorta, principe di Macchia (v. gambacorta).
In una rissa tra borghesi napoletani e soldati spagnoli, uno [...] altri avessero contro di lui motivi personali; fra i quali erano personaggi altissimi come il principe di Caserta Roma - a Venezia, per averne aiuto all'azione avvenire. L'imperatoreLeopoldo ne impersonò il disegno, quando, morto Carlo II (ne giunse ...
Leggi Tutto
TELEKI de SZÈK
Giulio de Miskolczy
SZÈK Famiglia nobile ungherese, che ebbe parte notevole nella storia della cultura magiara. Lo sviluppo della famiglia transilvana, insignita nel 1685 del titolo di [...] il principato di Transilvania, intavolò trattative col re e imperatoreLeopoldo, col cui inviato - P.A. Dunod - il 19 maggio 1892 a Nagybánya. Fra altre opere pubblicò Emlékeim (I miei ricordi) e Garibaldi alatt (Sotto Garibaldi), 1883. Giuseppe, nato ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] Sutbito dopo la tentata fuga di Luigi XVI, l'imperatoreLeopoldo II, preoccupatissimo per la sorte di sua sorella Maria a Pillnitz e la dichiarazione del 27 agosto 1791 con cui i due sovrani proclamavano l'interesse generale "de mettre le roi de ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese. Lasciando da parte le favole che li facevano discendere dai sovrani d'Egitto, sembra che i T. venissero in Italia con gli eserciti di Carlomagno. Stabilitisi [...] una Baldistricca (1121). Nel 1261 la politica del comune contro i Grandi li costrinse a ritirarsi a Radicofani, ma due anni dopo il titolo di conti di Lippa per concessione dell'imperatoreLeopoldo. Un altro ramo, distaccatosi con Tommeo, diede ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] sostenitrice del partito che avrebbe voluto che il regno fosse affidato a Carlo, figlio dell'imperatoreLeopoldo e suo nipote. Poi, resisi men buoni i suoi rapporti con Casa d'Austria, dapprima prestò ascolto alle lusinghe di Luigi XIV di Francia ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...