SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 9 maggio 1936 ha assunto per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore d'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. e tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con gli Otto, la reggente col figlio si rifugiò a Gaeta; i suoi nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II soggezione a una potenza straniera tramarono con l'imperatoreLeopoldo per averne in re proprio il secondogenito Carlo. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ammessa la successione al trono del ramo femminile. Per ciò si fecero avanti anche i discendenti degli Asburgo di Spagna per via di donne. Primi Luigi XIV e l'imperatoreLeopoldo che avevano sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II, l ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] che la Turchia cedesse all'Austria i principati e alla Russia la Bessarabia, perché i due stati cedessero alla Prussia in Polonia. Di fronte a queste ambizioni prussiane, l'Austria, sotto il nuovo imperatoreLeopoldo II, diventò paladina dello statu ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] continuato lungamente a intrigare con gli Svizzeri, con l'imperatore, con i Francesi, finché s'era ritratto a morire nell'oscurità Parma. A Francesco di Gaetano II (1773-1816) Pietro Leopoldo granduca di Toscana tolse alcuni diritti sul feudo di Santa ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] poi a Baia, a Viterbo, a Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di ; Belgio: Ordine di LeopoldoI, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo II; Bolivia: del ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] e brefotrofio" per indicare istituti che si diffusero dapprima nell'Impero d'Oriente mentre in Italia il primo di tali istituti sembra (così nel 1765 a Firenze per opera del granduca Leopoldo), i primi "sussidî di latte" per le nutrici povere (Milano ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] 1664, nunzio apostolico a Napoli e legato all'imperatoreLeopoldo; Giambattista di Francesco Maria (1615-1704) Agostino Ruffini, in Rassegna storica del Risorgimento, 1922; A. Codignola, I fratelli Ruffini, lettere dall'esilio, parte 1ª e 2ª, Genova ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] dal sec. VIII al XV. E sono da osservare la statua di LeopoldoI, opera di Geefs (1869), e la cittadella con gli avanzi del castello , fortemente smembrato dal sec. X per opera degl'imperatori a beneficio dei vescovi imperiali di Liegi. Nel sec ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] Carlo VI e loro discendenza; b) le figlie dell'imperatore Giuseppe I, fratello di Carlo VI e morto nel 1711 e loro più tardi (1716) il primogenito di Carlo VI, Leopoldo, delle clausole della prammatica sanzione venne ad approfittare la secondogenita ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...