Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] alleanze" del 1756, che pose termine al secolare contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Rovigo 1743 - Campoverardo 1829) al servizio dei granduchi di Toscana. Valoroso combattente nella guerra dei Sette anni e poi contro i Turchi, generale (1789) per nomina dell'imperatore [...] nuovo imperatoreLeopoldo II, tornò (1791) a Firenze come consigliere del granduca Ferdinando III, che (1805) lo ebbe anche come ministro per il ducato di Würzburg. Protettore di letterati e artisti, lasciò una raccolta di incisioni e i ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] mediante il matrimonio dell'arciduchessa Maria Luisa, figlia dell'imperatore Francesco I, con Napoleone, M. riusciva ad assicurare al suo M. dovette riconoscere Luigi Filippo re dei Francesi e Leopoldo re dei Belgi. Solo la Russia ritrovò la strada ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia ungherese di Transilvania, il cui sviluppo ebbe inizio ai primi del sec. 15º. Tra i membri più importanti di essa: Mihály (Nagyvárad 1634 - Zernest 1690) ebbe una certa parte nella [...] la sconfitta turca sotto Vienna (1683) entrò in trattative segrete con l'imperatoreLeopoldo per far tornare la Transilvania sotto l'egemonia asburgica. Morì combattendo contro i Turchi. I suoi figli ricevettero il titolo di conti del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
Teologo e diplomatico (Bargni 1633 - Fano 1720), consigliere aulico di LeopoldoIimperatore di Germania; nel 1680 si fece oratoriano; lasciò la sua ricca biblioteca con annesso edificio agli oratoriani [...] di Fano. Tale biblioteca (la Federiciana) costituisce, accresciuta, la Comunale di quella città ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1055) di LeopoldoI, successe al fratello Enrico nel 1018. Seguì l'imperatore Enrico III nelle sue spedizioni contro la Boemia e l'Ungheria e, per le terre che n'ebbe in compenso, fece della [...] marca orientale un forte principato ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] d'un concilio nazionale. Soltanto dopo il passaggio di LeopoldoI sul trono imperiale, Pio VI pubblicò la bolla nomina ad arcivescovo di Milano del canonico Filippo Visconti, fatta dall'imperatore. Giuseppe II si recò a Roma per evitare una rottura ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] punitive (13 gennaio 1787), e s'interessò in tutti i modi anche nelle questioni di riforma del diritto civile.
dell'imperatore (mit Maria Theresia, voll. 3, Vienna 1867; mit Leopold II, voll. 2, Vienna 1872, pubblicate da A. v. Arneth; mit Leopold II ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Luigi Ronga
Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] Aracoeli, ufficio nel quale rimase sino alla morte. Fra i viaggi artistici intrapresi in Italia e all'estero sono da ricordare particolarmente quello a Vienna, ove l'imperatoreLeopoldo propose al musicista italiano di restare al suo servizio; quello ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Vatielli
Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] alla corte dell'imperatoreLeopoldo. Quivi si trovò in compagnia di altri maestri bolognesi tra i quali il Pistocchi lodato in una lettera del Pistocchi. In ogni modo i suoi meriti si concentrano soprattutto nelle sue composizioni violinistiche.
Di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...