. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] -1677), maggiordomo del re dei romani Ferdinando IV, dal 1655 ministro dell'imperatore Ferdinando III e di LeopoldoI, fu innalzato nel 1653 alla dignità di principe dell'impero, e ne diresse la politica estera mirando a un avvicinamento dell'Austria ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] conte palatino del Reno; dopo la morte (1141) del fratello Leopoldo IV che nel 1139 era diventato duca di Baviera al posto del 1156 al ducato di Baviera, dato già nel 1154 dall'imperatore Federico I a Enrico il Leone (v.), ed ebbe in compenso l ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Saltrio (Como) l'11 agosto 1789, morto in Milano il 7 febbraio 1858. Fratello maggiore di Luigi, anche lui scultore, studiò in Roma ispirandosi al classicismo [...] S. Ambrogio sulla porta centrale (1837). E inoltre i monumenti dell'imperatore Francesco I a Gratz (1841) e a Vienna (1846), una 1842) e quelle di Cesare Beccaria, di Carlo Porta, di Leopoldo Cicognara a Brera.
Bibl.: A. Carini, Delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più eccellenti comici della commedia dell'arte. Fiorì nella seconda metà del sec. XVII. La compagnia di Silvio, secondo il Riccoboni, "serbò la modestia sul teatro" in quel periodo di decadenza: [...] . Nel 1699 la compagnia era a Vienna, al servizio dell'imperatoreLeopoldo; e qui il C. diede a stampare al van Ghelen
Bibl.: C. Trautmann, Italienische Schauspieler am bayrischen Hofe, Monaco 1887; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1898 seg. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco della seconda scuola di Slesia e traduttore del Pastor fido. Nacque a Würbitz da cospicua famiglia il 4 febbraio 1646, coperse importanti uffici pubblici e, in riconoscimento dei suoi servigi, [...] fu nominato barone dall'imperatoreLeopoldo. Fu amico del Lohenstein, e coltivò con amore le lettere e i buoni studî, adoprandosi a Schäffeer, tradotto dal Guarini, volse in lingua tedesca i Sonetti burleschi dell'Adimari. Seppe mantenersi, per lo ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] e il mancato appoggio della Chiesa non gli consentirono di realizzare i suoi piani.
Vita e attività
Nominato re dei Romani nel del duca Leopoldo d'Austria fedele seguace di E., mutarono decisamente la situazione a favore dell'imperatore, che nel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] luglio 1386, presso la cittadina di Sempach, lo stesso duca Leopoldo III. Non si attuò certo la guerra progettata in comune, e si rafforzava, la Confederazione come l'Impero, era degenerata. I cantoni non avevano nemmeno rinunziato in favore della ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] privilegiata sotto Leopoldo II; salito al trono nel marzo del '90; anzi il nuovo imperatore volle fossero di propria iniziativa, onde il re ordinò che fossero rimproverati i revisori i quali avevano permessa l'esecuzione. Uscito dal carcere il C ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] incarico di predicare la guerra contro i Saraceni, di comporre le liti tra i principi e i vescovi e di migliorare la disciplina in Terrasanta, da parte di Leopoldo d'Austria che consegnò il prigioniero all'imperatore, aumentarono la tensione. Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] per il F. un periodo di studi e di ricerche originali, ma i risultati delle sue ricerche furono resi noti soltanto nel biennio 1765-67. e il fatto che Pietro Leopoldo, divenuto imperatore con il nome di Leopoldo II (1790), non avesse acconsentito ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...