OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] Leopoldo II. Si notano le statue di LeopoldoI, di J. de Lalaing (sec. XIX), e di Leopoldo II, di T. Vincotte (1930). Punti pittoreschi della città sono i con le Indie.
Protette dall'imperatore che desiderava favorire un miglioramento economico ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] più forti diritti alla successione della monarchia spagnola; ma l'imperatore, vedendo in questo una grave minaccia per i suoi interessi, intavolò trattative di matrimonio fra suo figlio Leopoldo e Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo, e ...
Leggi Tutto
Dal 1919 capoluogo e centro politico amministrativo, culturale e industriale della Slovacchia, e principale porto d'esportazione della Repubblica Cecoslovacca verso l'oriente.
È situata a 30° 44′ E. e [...] spesso rimaneggiata; la chiesa dei gesuiti, innanzi alla quale LeopoldoI fece elevare nel 1675 la colonna dedicata alla Vergine. Il pace fra Napoleone e l'imperatore d'Austria, nota col nome di pace di Presburgo (v.). Durante i secoli XVIII e XIX l ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] fallirono; ma il titolo cominciò ad essere usato da LeopoldoI e da Maria Teresa. Clemente XIII, con il breve Carissima in Christo filia del 19 agosto 1758, lo concesse all'imperatrice e ai suoi discendenti. Il regime dell'unione personale ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] Medioevo e aggiunte del 1776-70. Fra i monumenti ricordiamo la fontana di Leopoldo con figure di Caspar Gras e l'arco residenza agli Asburgo del Tirolo, e di soggiorno prediletto all'imperatore Massimiliano I, e fin molto innanzi il sec. XVI fu quasi ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] l'anno seguente col barone Stockmar, già segretario privato di LeopoldoI. A Firenze conobbe il marchese Gino Capponi, e questa volta Esteri, per avere applaudito agli atti dell'imperatore dei Francesi, contribuì efficacemente alla sconfessione che ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] venne a una conclusione, pur senza tener conto degl'interessi austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi dichiarò che al pretendente conveniva piuttosto rinunziare ai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] nel 1715, sposò nel 1722 Maria Amalia, figlia minore dell'imperatore Giuseppe I. Succedette come elettore di Baviera a suo padre il 26 febbraio 1726. Secondo le disposizioni di LeopoldoI, in caso di mancanza di successori maschi le figlie di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] ma non vi poté andare perché l'imperatoreLeopoldo voleva scegliere lui stesso il nunzio fra i nomi proposti dal papa, a che di Parma, ultimo della sua stirpe, C. tentò di far valere i diritti della S. Sede sul ducato; ma non poté impedire che ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatoreLeopoldo. Ministro a Bruxelles [...] 1816 il Parlamento votò una legge per acquistarle per la somma di 36.000 sterline, sebbene le spese sostenute dall'E. per i lavori di rimozione e trasporto avessero ammontato, si dice, a 50.000 sterline. Le sculture, note col nome di Elgin Marbles ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...