NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] commenti di brani liturgici tratti dalle opere di 23 Padri greci e latini, terminato il 10 agosto 1586 e oggi perduto. Nel 1633 di teologia nell’estate del 1592 e che fu offerto all’imperatore Rodolfo II.
A Praga proseguì lo studio della teologia e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] 1661, dove leggiamo anche la bozza di una orazione indirizzata all’imperatore Federico III e a Mattia Corvino).
Prima del 1471, Tito , 1894a) e un frammento di un capitolo del Tebaldeo (Poesie latine..., cit., pp. 229-232).
Morì il 30 agosto 1505 a ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] nella vita di Rolandello, che ricevette dalle mani dell’imperatore Federico III la corona poetica nella cattedrale di Treviso. calce all’editio princeps del volgarizzamento del Trésor di Brunetto Latini attribuito a sua volta a Bono Giamboni (edita in ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] stata portata a compimento in occasione di una sosta dell’imperatore nei territori prossimi a Venosa, nell’estate del 1232.
1930; da G.G. Monaco, Napoli 1984; da S. Pittaluga, in Commedie latine del XII e XIII secolo, V, Genova 1986, pp. 106-227 (ed. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] pontefice Sisto V, Sforza fu protagonista – insieme a Virginio di Latino Orsini della Mentana e altri giovani nobili romani – di una per combattere i turchi a sostegno dell’esercito dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Lo guidavano il nipote del ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] Pier Vettori, il quale giunse a raccomandarlo all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo attraverso l’intercessione di grande vigore a istruire i suoi studenti tenendo lezioni sui grandi autori latini e greci.
Nel 1609, durante un periodo di vacanza, tornò a ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] con la quale identificava Lecce con l'antica Rudiae, culla del poeta latino Quinto Ennio. Accettò il sacerdozio, ma, nel 1703, a causa proferito nel 1711 l'elogio funebre per la morte dell'imperatore Giuseppe I. Si recò quindi a Roma, dove ottenne ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] vocazione umanistica. Recuperando in un anno lo studio del latino e del greco e conseguendo la licenza classica, poté codice Antoniano 182) e su Un sacramentario del tempo dell'imperatore Lotario.
Altri studi, a carattere più strettamente storico, ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] si chiuse con la lettura della bolla di deposizione dell’imperatore.
Circa tre anni anni più tardi, il 18 febbraio pp. 49, 52, 54); E. D’Angelo, La produzione poetica in latino di Pier della Vigna: repertorio e testi, in «Quei maledetti Normanni». ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] scientifico, abbandonando la stretta osservanza al testo latino della Vulgata e certe esegesi allegoriche e martiri»: il cristianesimo da Diocleziano a Costantino, Roma 1953; L’imperatore Giuliano l’Apostata secondo i documenti, Milano 1956; La Bibbia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...