MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] corrigidor de la bonna langua francese et latina, condutier de comediens, connestabile de in Medioevo e Rinascimento, XIV (2000), pp. 273-282; I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] ebraico, ma in arabo. Dall'arabo fu poi tradotto in latino dal citato Maestro Teodoro, del quale il Werth trovò numerose a Bologna prima del 1249, essendo Bologna città nemica dell'imperatore. Dal momento che, probabilmente, il giovane re godeva nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] ai sensi di un editto del 1782 che avocava all’imperatore le nomine episcopali nei territori lombardi. La controversia giurisdizionale che nella liturgia e la traduzione del messale dal latino nonché la costituzione matrimoniale giuseppina del 1784. ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] In quest'opera la denominazione dei prodotti era anche in latino e nelle tre lingue principali, "per il comodo dei pratica farmaceutica.
Nel 1790, alla morte del fratello, l'imperatore Giuseppe II, Pietro Leopoldo gli successe sul trono e tornò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] 1469, il ricevimento per la solenne visita a Venezia dell'imperatore Federico III, dal quale ricevette, in quell'occasione, l' poesie in terza rima, una in volgare e una in latino, rivolte a Galeazzo Maria Sforza. La trattazione è introdotta da ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] Lione da Johann de Trevis nel 1680: le Poesie, dedicate all’imperatrice Eleonora, raccolgono nella prima parte i sonetti, e nella seconda i di tre odi italiane, accompagnate da un commento latino, pubblicato a Venezia nel 1666 con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] di amministratore. Da Negroponte passò quindi nel 1259 a Costantinopoli quale podestà veneziano - l'ultimo - della capitale dell'Imperolatino d'Oriente, prossima ormai a cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Vat., Vat. Palat. lat. 679 (1), ff. 54ra-91rb (solo testo latino). A. Dondaine (Contra Graecos, pp. 407 e 415-416), attraverso l' Otranto, tra il vescovo greco Giorgio Bardanès, messo dell'imperatore d'Oriente presso Federico II, e il francescano fra' ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] dunque anche un’istruzione formale soprattutto in matematica, filosofia, latino e lingua tedesca. Tra il 1803 e il 1807, di vista storico la vicenda narrata dal libro all’epoca dell’imperatore persiano Dario I.
Alla morte del padre, nel 1842, Reggio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] funge da testimone un magister Petrus de la Prece (Regesta imperii, V, n. 4700), non abbiamo altre notizie certe fino , I classici, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, I, Roma 1992, p. 520; H.M. Schaller, Stauferzeit. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...