MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] con cui, anche quando gli Oramala si sottomisero all'imperatore, e Moroello a Lerici garantiva a Enrico VII tu passi Lunigiana, / ritroverai il Marchese Franceschino; / e con dolce latino / li narrerai che in lui alquanto spero; / e come lontananza ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] (prefazione edita in Kristeller, 1981, pp. 368 s.; la versione latina di Rustici si legge ibid., pp. 369-374), e le Epistolae Va poi ricordata un’orazione per l’incoronazione dell’imperatore Sigismondo, scritta nel 1433, ma probabilmente mai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] quell'omonimo podestà di Costantinopoli, la più elevata fra tutte le cariche esercitate da un veneziano nell'ambito dell'intero Imperolatino, a cui si rivolgeva il doge Ranieri Zeno nel 1256 per far rispettare i diritti del monastero di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] animale per ognuno di noi s’applicherà un motto, o volgare o latino, come più piacerà. Similmente vi sia un uccello su l’arbore, il attesa del ritorno del suo padrone dalle esequie dell’imperatore Massimiliano II, morto a Ratisbona nell’ottobre 1576 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] poesia: la prima prova concreta consiste nell’epigramma in latino e nel sonetto in italiano che egli recitò durante una del matrimonio del figlio dell’elettore di Baviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di fronte a un pubblico dei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] in Francia nel 1505 e, successivamente, presso l’imperatore. Nel 1511 era savio sugli Imprestiti, nel 1514 savio torto a sier Andrea Mozenigo el dotor, di sier Lunardo, qual scrive latine la Historia di la lega di Cambrai in qua et è quasi finita» ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] nel 1611 sposò il re Mattia d'Asburgo e nel 1612 divenne imperatrice al suo fianco. Morì senza figli il 15 dic. 1618, pochi in Germania, Mantova 1623 (poi Milano 1652; Firenze 1718; in latino Oeniponte 1672; in tedesco ibid. 1770); R. Janin, Vita e ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] contessa d’Albany.
Educato fin dall’infanzia allo studio del latino, della storia e del francese, Emilio s’iscrisse nel quale fu acquistata da Vittorio Emanuele II come omaggio per l’imperatore Francesco Giuseppe (p. 278). Ma la più ammirata fu la ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] pronunciati a Padova da Pietro della Vigna alla presenza dell’imperatore (pp. 196, 198).
A queste notizie segue un lungo riguarda la sola Marca trevigiana.
Scritta in un ottimo latino, ricca di informazioni e autorevole per le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] fece impartire una solida educazione classica: apprese il latino e il greco da Francesco Zeffi e da Marcello Cervini (futuro Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso l’imperatore, senza successo.
Era di ritorno a Roma alla fine ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...