TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] di Bernardo all’Accademia bergamasca, dove apprese il latino e il greco da Giovanni Battista Pio e Demetrio conseguenze vennero pagate caramente: se in un primo momento l’imperatore sembrò aver perdonato il principe, nel 1552 avvenne la rottura ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] (ancora Roma: Chronica, p. 194), odio contro i poteri superiori (l’impero al Nord e a volte a Roma; il papa sempre, quasi fisiologicamente, a lo più in forma semplice e sintetica, ma ha un latino corretto e può ornare la prosa con cadenze e clausole, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò alla destra dell'imperatore e nel banchetto fu lui a porgergli la salvietta. A respinse la tesi del plagio: a parte la diversità della lingua (latino per il F., volgare per il Pigna), diversa è in primo ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] capitano di milizie. In un diploma del 16 febbr. 1370 l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo aveva manifestato la volontà di cedere ai marchesi familiarità nella corte estense. La lettera, in un latino più che corretto e non privo di eleganti moduli ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] leggere e scrivere si dedicò a lavori di traduzione dal latino al volgare che gli consentirono di guadagnare qualcosa per sé lo stesso Asburgo si era fatto garante. Secondo Nardi, l’imperatore era stato ingannato, in quanto gli era stato fatto credere ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] aprile 1536), Tebaldeo ribadì l’ostilità nei confronti dell’imperatore tenendo chiuse le finestre della sua casa in via 1993a), 2, pp. 47-56; Id., Per l’edizione del T. latino. Il progetto Colocci-Bembo, in Studi e problemi di critica testuale, XLVII ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] residente a Firenze. Nel 1604, con tre composizioni in latino in lode dell’autore, partecipò a una pubblicazione di , per la festa di s. Jacopo).
Per l’incoronazione dell’imperatore Ferdinando II produsse il testo del suo primo dramma per musica, Lo ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] morte.
Le tre vite di santi in versi, due in latino e una in volgare, possono essere considerate elemento di raccordo è inquadrata dalle essenziali coordinate spazio-temporali: il papa o l’imperatore regnanti, i luoghi in cui si è consumata la vita e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] aggiunse nell’arco di due anni una serie di sette oratorii latini composti su compilazioni della Vulgata: La Passione di Cristo secondo san il presidente della Repubblica francese, l’imperatore d’Austria, l’imperatore di Prussia. Per il loro taglio ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] d'Italia, il B. avrebbe scritto "un libro Latino per occasione della controversia tra il Papa e la Repubblica concistoro del 5 maggio 1608 veniva nominato legato presso l'imperatore Rodolfo II il cardinale Giangarzia Millini. Scopo della missione ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...