BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] Svevia.
In quegli anni il B. doveva essere in stretti rapporti con gli ambienti della corte del deposto imperatorelatinodiCostantinopoli, Baldovino II; ciò è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo I d ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] , fu uno dei capi della rivolta di nobili italiani contro l'imperatorelatinodiCostantinopoli Enrico di Hainaut. Bonifacio di Monferrato dopo la conquista del regno di Tessaglia (1204)gli concesse la baronia di Domocos.
L'improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Courtenay e Venezia. Quest'ultima intendeva così procurarsi una posizione di preminenza nel commercio con il futuro ImperolatinodiCostantinopoli (l'accordo di Orvieto fu ratificato a Venezia il 2 ag. 1281). Martino IV non fece attendere a lungo il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Nel maggio Carlo stesso, dopo aver condotto trattative a Viterbo con Clemente IV per la riconquista dell'ImperolatinodiCostantinopoli cui aspirava, passò i confini meridionali della Toscana, ma presto tornò a Viterbo senza essersi spinto troppo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Niccolò, patriarca latinodiCostantinopoli (ma residente a Negroponte, nell'isola di Eubea): il papa di Valois, pretendente all'imperodiCostantinopoli e rimasta vedova di Filippo principe di Taranto; e così ancora nel 1336. Ma non andò al di là di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale diCostantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] .
L'intento principale di F. presso il concilio era comunque quello di ottenere il permesso di sposare Caterina di Valois, figlia di Carlo di Valois e Caterina di Courtenay, ed erede dell'ImperolatinodiCostantinopoli, matrimonio reso ora possibile ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] speranza che moveva di valore fu ben veduto in modo da Selimo, già tiranno dìCostantinopoli et inimicissimo del nome latino che, a pena lui in un periodo tanto difficile - la guerra coll'Impero va male, persiste l'esiziale tensione tra spahi e ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] diCostantinopoli aveva reso ancora meno probabile la disponibilità degli Stati italiani a partecipare seriamente a un'altra serie di guerre intestine F., di conseguenza, si trovò a corto di rinforzi didi un impero mediterraneo né in latino. L'uso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] tra Carlo d'Angiò e l'imperatorelatino Baldovino, che avrebbero dovuto permettere a quest'ultimo il ritorno a Costantinopoli con l'aiuto dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base di potenza oltre l'Adriatico.
Inoltre, per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di educatore. Lo sviluppo intellettuale dei suoi allievi, basato sull'apprendimento del latino infatti chiese all'imperatore - e ottenne - di poter alterare l' diCostantinopoli.
La scelta di Mantova come sede venne a coronare la prudente politica di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...