ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Colonna, dell'imperatore, del re di Polonia, del duca di Baviera, alla missione gesuitica diCostantinopoli, che rinnovò, latinodi contro all'esigenza delle lingue nazionali. Analoga rigidezza mostrò riguardo ad altri aspetti di devozione e di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] a un profondo esame degli autori della Patristica greca e latina. Dopo che il concilio fu trasferito a Firenze e la moglie di Costantino, futuro imperatorediCostantinopoli; descrizioni in giambi di arazzi che rappresentavano l'imperatore Manuele e ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del suo soggiorno nella casa del Barbaro, dove insegnava latino il veronese Guarino Guarini: questo periodo sarebbe stato ricordato di carattere cancelleresco, fra le quali si può ricordare la scrittura di una lettera all'imperatorediCostantinopoli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di educatore. Lo sviluppo intellettuale dei suoi allievi, basato sull'apprendimento del latino infatti chiese all'imperatore - e ottenne - di poter alterare l' diCostantinopoli.
La scelta di Mantova come sede venne a coronare la prudente politica di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Costantinopoli. B. continuò, perciò, a fare promesse al pontefice, senza poi curarsi di in latino scrivere il tradimento contra di te a' dì passati occasione dei vari passaggi per Ferrara dell'imperatore, e di quello del pontefice Pio II, e in ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] de "i fatti de' Romani" di Sesto Ruffo e Cassiodoro, ampliato, 1560; le Istorie diCostantinopolidi Niceforo Gregora, traduzione portata a termine da A. Ferentilli, 1569, e l'Istoria degl'imperatori greci di Niceta Coniate, anche questa portata a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] greco ed in latino da leggere il Sabato Santo ed il sabato di Pentecoste, rilegato con tavole d'argento di mirabile fattura. del papato con i due Imperi, con i regni d'Italia e dei Franchi, con la Chiesa diCostantinopoli.
Da una lettera scritta nell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] erano state riallacciate in occasione del concilio diCostantinopoli nell'estate 867, nel corso del quale di F. Kurze, Ibid., VII, ibid. 1891, ad ind.; Carmina de L. II imperatore, a cura di L. Traube, Ibid., Poetae Latini Medii Aevi, 3, Poetae Latini ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] italien..., Paris 1804); Viaggi (di Peter Simon Pallas) in diverse provincie dell'Impero sino ai confini della China, Milano 1834; Biblioteca di Fozio, patriarca diCostantinopoli..., ibid. 1836; Memorie autobiografiche..., a cura di A. Ottolini, ibid ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Crociate e che l'imperatore Costantino non aveva nulla a di papa Felice III e una di papa Gelasio, risalenti al V secolo, contro gli errori teologici del patriarca diCostantinopoli nel 1752 le Poesie volgari e latine e le opere teatrali, nel 1753 ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...