GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] ben evidenziata quando mandarono a Costantinopoli l'arciprete Leone per un'ambasceria. Non si conoscono con precisione i motivi politici di questa ambasceria, avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] Latini riguardanti l’erudito e filosofo spagnolo Sebastián Fox Morcillo. Il Vat. lat. 5467 contiene la traduzione dell’Apologia adversus Marcum Ephesinum super concilio Florentino, di Gennadio II (Georgius Scholarius), patriarca diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] realtà turca e delle bellezze diCostantinopoli conosciute durante la missione 10 maggio; il 17 fu ricevuta dall’imperatore.
Tra la fine di maggio 1568 e il 5 novembre 1572 Pigafetta con testi elogiativi in latino e greco, di altri autori, nelle ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] latino; ed è possibile che - secondo un'ipotesi del Gay (pp. 326-8) - tale iniziativa abbia avuto origine dall'ambasceria che l'imperatoredi veridicità di tale esilio e a spiegare la menzione diCostantinopoli come una corruzione del testo di Lupo ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] dell’opera dall’imperatorediCostantinopoli Andronico III, al quale erano stati richiesti libri di Galeno non di traduzione. Ma l’elemento essenziale risiede senz’altro altrove: Niccolò ha permesso ai lettori latinidi accedere a numerosi testi di ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] di maggiore splendore del Ducato di Amalfi e delle sue colonie; in particolare quella diCostantinopoli comprare stoffe da portare all’imperatore Enrico IV, era stato leva sul gioco di parole legato al suo nome, che in latino significa anche «scuro ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] all’imperatore Manuele Paleologo, poi a Gabriele Condulmer; in realtà, il dialogo platonico risulta ritradotto a partire dalla prima versione di Leonardo Bruni (Berti-Carosini, 1983, cap. III; Berti, 1983).
Rientrato da Costantinopoli in Italia ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] il papa della validità del battesimo greco, una pratica diffusa nell’Imperolatino d'Oriente tra la popolazione che non aveva accolto i nuovi riti latini imposti dopo la conquista diCostantinopoli. Modificò la regola del monastero in un solo punto ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] genn. 1351 rogò lo strumento con cui Venezia concedeva 500 ducati d'oro ai procuratori dell'imperatorelatino titolare diCostantinopoli, Roberto, principe di Taranto e d'Acaia; mentre il 12 luglio 1351 redasse il verbale del giuramento prestato dal ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] nella chiesa di S. Marco, con la quale fu deciso di dare ogni appoggio all'imperatore bizantino e di trattenere a dell'assedio diCostantinopoli. 1453. di Niccolò Barbaro p. v.,Vienna 1856; venne parzialmente tradotto in latino nella Patrologia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...