CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Courtenay e Venezia. Quest'ultima intendeva così procurarsi una posizione di preminenza nel commercio con il futuro ImperolatinodiCostantinopoli (l'accordo di Orvieto fu ratificato a Venezia il 2 ag. 1281). Martino IV non fece attendere a lungo il ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] tra il 1245 e 1268, giacché guerre e conquiste nel Mediterraneo orientale fecero interrompere il commercio veneziano. L'ImperolatinodiCostantinopoli, i cui commerci erano controllati da Venezia, si indebolì notevolmente alla metà del secolo. L ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Nel maggio Carlo stesso, dopo aver condotto trattative a Viterbo con Clemente IV per la riconquista dell'ImperolatinodiCostantinopoli cui aspirava, passò i confini meridionali della Toscana, ma presto tornò a Viterbo senza essersi spinto troppo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] vaticano, di raffinata fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere ulteriormente libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latinodiCostantinopoli (1204-1261), Scrittura e civiltà 5, 1981, pp ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Niccolò, patriarca latinodiCostantinopoli (ma residente a Negroponte, nell'isola di Eubea): il papa di Valois, pretendente all'imperodiCostantinopoli e rimasta vedova di Filippo principe di Taranto; e così ancora nel 1336. Ma non andò al di là di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale diCostantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] .
L'intento principale di F. presso il concilio era comunque quello di ottenere il permesso di sposare Caterina di Valois, figlia di Carlo di Valois e Caterina di Courtenay, ed erede dell'ImperolatinodiCostantinopoli, matrimonio reso ora possibile ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] del Mediterraneo usano un'impronta di inchiostro ottenuta mediante timbratura. L'impero bizantino e l'imperolatinodiCostantinopoli, il regno latinodi Gerusalemme e i regni di Cipro e di Armenia, le città marittime di Venezia, Genova e Pisa e ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] dal capitolo di Santa Sofia e dal clero latinodiCostantinopoli, ma senza il consenso di Innocenzo fase, alla testa dello schieramento filoimperiale.
Sicardo seguì l’eletto imperatore, che era riuscito a sfuggire alle insidie dell’esercito milanese ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] s., 93, 96 s., 116; I patti con l’imperolatinodiCostantinopoli 1205-1231, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 25, 27, 56, 60, 65, 71, 74, 81, 93; I patti con il patriarcato di Aquileia 880-1255, a cura di R. Härtel, Roma 2005, pp. 80, 87; S. Perini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] , che per volontà dei Veneziani raggiunge e conquista l’imperodi Bisanzio, trasformandolo in ImperolatinodiCostantinopoli, alla cui guida è posto proprio Baldovino di Fiandra. Quando l’imperatore muore, la sua erede nella contea è la figlia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...