SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Maria d'Aragona (1213), poi, nel 1254, vescovo di Policastro; Bernardo Guindazio, medicus imperialis dell'imperatorelatino d'Oriente Roberto di Courtenay (1219-1228), che lo chiamò da Salerno a Costantinopoli; Giovanni da Procida (m. 1299), che si ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] posta dalla flotta franca nell'Oriente latino, in contemporanea con lo sforzo analogo , dopo che la chiusura diCostantinopoli, in seguito alla quarta dovevano restare in statu quo ante, l'imperatore impegnandosi a non prestare loro alcun aiuto e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] protettori particolari, traducendo anche in latino, nello stesso periodo, la narrazione figura indirizzata una sua lettera all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui raggiunse la notizia della caduta diCostantinopoli, che anche in lui destò ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Fadilla, la madre dell'imperatore Antonino Pio?) tre scultori: C. Arrius Stratocles, plastes sepolto a Roma, con un epitaffio in greco, ma di forma latina, che aveva sposato una Arria Artemisia, evidentemente sua compagna di schiavitù (E. Loewy, I ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] impero bizantino e anche nei territori circostanti (Bulgaria, Serbia, Georgia, Romania) che subivano l'influenza dell'arte diCostantinopoli of Narration in Byzantine Art, in Byzantine East, Latin West. Art-Historical Studies in Honor of Kurt ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] rinnovazione del commercio e dei privilegi sottoscritto in quell'anno tra Pisa e l'imperatorediCostantinopoli (il documento è pubblicato dal Müller, pp. 40-49: traduzione latina autentica, pp. 49 ss., e dal Dal Borgo, Raccolta, pp. 147-163). Almeno ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] lettere che, perduto l'originale latino, sono oggi possedute solo nella bene con la politica di Sergio e dell'imperatore Eraclio. Nell'autunno ufficialmente colpito da anatema nel III concilio diCostantinopoli (680-681), che proclamò l'esistenza ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] dall'altro, l'assioma dell'unità dell'Impero, un principio politico costantemente minacciato dai conflitti 680-681) diCostantinopoli (Acta Conciliorum Oecumenicorum, ser. II, II, 1-3).
fonti e bibliografia
Bibliotheca Hagiographica Latina [...], II, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] III avesse designato il nipote a diventare imperatorediCostantinopoli, quando fosse stata riconquistata dall'armata 771 n. 1). E secondo una informazione di Ottone Del Carretto, i cardinali Latino Orsini e Prospero Colonna non si sarebbero ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] angioine per la riconquista diCostantinopoli (con l’occupazione di Corfù), si stipulò un accordo alla corte papale di Viterbo (27 maggio 1267) tra il re francese, il deposto imperatorelatino Baldovino II e Guglielmo di Villehardouin, che prevedeva ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...