STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] lingua latina, della filosofia e delle scienze della natura, che è stato lui stesso uno studioso pieno di dottrina e di gusto, ma che nonostante tutti gli sforzi è divenuto nient'altro che un martire del suo tempo, questo ammirevole imperatore non ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] del Senato diCostantinopoli, Massimino, che Giustiniano aveva nominato prefetto del pretorio d'Italia nel proposito di ristabilire con lui l'unità del comando supremo per le forze combattenti nella penisola italiana. L'imperatore gli aveva affidato ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di un genere
Tutti i manuali di storia antica sono concordi nel definire il «peplo» (peplum in latino, dal greco péplon) come la veste diCostantinopoli, è alla base dei cerimoniali regali e imperiali di molti paesi europei e uno didi un impero. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] diCostantinopoli; f. 4v: il concilio di Efeso (primo volume) e f. 5: Maiestas Domini con Elena e Costantino (secondo volume).
7 A. Pernice, L’imperatore Eraclio. Saggio di Neulatinisches Jahrbuch. Journal of Neo-Latin Language and Literature, 2 (2000 ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] diCostantinopoli.
La Continuatio è la più antica tra le fonti indipendenti superstiti che nomina Eusebio come il vescovo che battezzò Costantino, benché Teodoreto ammetta la sua presenza negli ultimi giorni di vita dell’imperatore the Latin Consular ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] imperatore Sigismondo in veste di "oratori delegati". Il Consilium, che si colloca lungo quel fortunato filone editoriale di dell'assedio diCostantinopoli, in La caduta diCostantinopoli. Le testimonianze dei contemporanei, a cura di Agostino ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] . In questa sorpresa strategica di Costantino (ereditata poi da Giuliano) deve cogliersi l’influsso di un insieme di scritti, di cui si fa menzione nell’opera di Giovanni Lido, attivo nella prefettura del pretorio diCostantinopoli nel VI secolo, e ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Irene diCostantinopoli); nel 787 il II concilio di Nicea ristabilisce di Milano all’imperatore defunto nel 395. È in questo testo che si trova un primo, elaborato racconto, in latino, della vicenda gerosolimitana che vede protagonista l’imperatrice ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dell’imperatore, le pratiche sacrificali pagane come pure la fondazione diCostantinopoli vanno , latino e germanistica prima di addottorarvisi nel 1986 con Frank Kolb (1945-) e, dopo la nomina di quest’ultimo a Tubinga nel 1992, di conseguire ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] composto in latino che elenca infrastrutture e edifici della città seguendo una suddivisione di quattordici regioni l’imperatore si muove, contribuendo all’immagine di un palazzo quasi sospeso, rimosso dal paesaggio urbano diCostantinopoli. Sin ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...